CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] il viaggio di ritorno in Italia il C. si era inserito nelle trattative di pace tra Milano e Firenze; dal luglio 1425 fino un resoconto dettagliato: senza sosta, passando da Modena, ReggioEmilia, Parma, Piacenza, Pavia, raggiunse Milano, dove il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Scipione Bianchini al Beccadelli, allora vicario del Cervini a ReggioEmilia, si ha notizia del passaggio del C. per Doglioni, I limiti dei quartieri in cui era divisa la città di Belluno nella metà del sec. XVI, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] e alcune lettere, in A. P. da Carpi contro Erasmo da Rotterdam nell’età della Riforma, a cura di M.A. Marogna, Pisa 2005, clarisse in Carpi, a cura di Ead. - G. Zarri, I, ReggioEmilia 2003, pp. 63-85.
Sui rapporti con Manuzio: Aldo Manuzio editore: ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] globalità degli altri vescovi, compresi quelli di Modena, ReggioEmilia e Parma, chiese di ritirarsi a discutere con Invece si riprese e trovò il modo di finanziare la controffensiva. Nella prima metà di gennaio del 1118 Pasquale II piombò a Roma in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] fit in Graecis nummis, furono segnalate manoscritte ancora nell'ottocento da I. Bernardi. Dopo il ritorno a Lettere di vari illustri italiani del sec. XVIII e XIX a' loro amici, ReggioEmilia 1841-1843, I, pp. 227-230; Epistol. di L. A. Muratori ( ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] pontif. Rom., n. 14302). Nella seconda lettera, datata da Anagni il 25 novembre, ordinava ai vescovi di Reggio e di Parma di curare la contro Reggio, e a fortificare l'importante testa di ponte costituita dai borghi sorti lungo la via Emilia, sulla ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] in Francia, fu per qualche tempo nella città ospite del collegio di Spagna, di Ferrara, presenti i vescovi di Modena, Reggio, Carpi e di Ippona in partibus infidelium ed oggetti esposti dalle provincie dell'Emilia e delle Romagne nel tempo del ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] ); Lettere di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX a loro amici, ReggioEmilia 1841-43, I, pp. 122-25, III, pp. 34, 35, I, pp. 444-445; A. Solmi, L'idea dell'unità italiana nell'età napoleonica, Modena 1934, pp. 52, 152; C. A. Vianello, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] anche una rendita inglese, resignata da suo cugino Leonardo Fieschi, e quelle dei monasteri di Marola e Campagnola nella diocesi di ReggioEmilia. In questa circostanza, nel 1303, è tramandato per la prima volta un abbozzo di elenco della sua familia ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] le altre fonti a cui il D. fa continuo riferimento nella sua opera sono Ermete Trismegisto, di cui tuttavia lo di chiromanzia e sulla chiromanzia con notizie biografiche sui principali autori, ReggioEmilia 1946, pp. 5, 20-22; E. Raimondi, Codro ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...