PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a ReggioEmilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] parte destra del corpo, che lo costrinse a letto nell’ultimo periodo della vita.
Morì a Roma il 5 A. P.(1665-1726), in Medici naturalisti reggiani, a cura di L. Barchi, ReggioEmilia 1935, pp. 659-667; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] praticante nell'Istituto psichiatrico di ReggioEmilia. Iniziò, così, la sua quarantennale attività di ricercatore nell' assistenziale che ebbe sede primà a villa Marelli e, dal 1932, nell'istituto Vittorio Emanuele III a Milano.
Dopo la guerra, il B ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a ReggioEmilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] donatore. Egli impiegò questo metodo per la prima volta il 9 apr. 1874 nella cura di una alienata ricoverata nel manicomio di ReggioEmilia, affetta da pellagra (Considerazioni sulla trasfusione del sangue e nuova cannula per eseguirla..., ibid ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] affettuoso del medico Guido da Bagnolo da ReggioEmilia, uno dei quattro intellettuali veneziani che e l'uomo, pp. 1-12; M. Medici, L'opera magistrale di G. D. nella meccanica di precisione dell'Evo Medio, pp. 13-31, e S. A. Bedini. Bramante and ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] nella monomania, quanto nella dipendenza suggestiva o nella perdita di coscienza.
Decise, quindi, di dedicarsi intensamente ad esplorare le anormalità della psiche: nel 1890 iniziò il suo tirocinio presso il frenocomio di ReggioEmilia, ospedale ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a ReggioEmilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] del cav. prof. P. A., medico chirurgo reggiano, ReggioEmilia 1875; Id., Memorie storiche dei reggiani più illustri nelle scienze, nelle lettere e nelle arti, ReggioEmilia 1878, pp. 293-302; A. Villani, Reggio e gli illustri reggiani del sec. XIX ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] determinarono il suo allontanamento dall'Italia.
Rientrato in patria, il B. si inserì di nuovo nella lotta politica in occasione del congresso di ReggioEmilia dei luglio 1912, che sancì l'espulsione dei riformisti guidati da Bissolati e da Bonomi ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] caratteri somatici e morali dell'uomo. Da rilevare che nella richiesta di licenza di stampa, annessa all'opera e Bibliografia di opere antiche e moderne di chiromanzia e sulla chiromanzia, ReggioEmilia 1946, p. 42; B. Croce, I teatri di Napoli dal ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] di L. Spallanzani, conservate nella Biblioteca comunale di ReggioEmilia; studiò i consulti di G venne sepolto nel cimitero di Bologna. Un busto alla sua memoria venne scoperto nell'università di Pavia.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Giorn. della Soc ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] al seguito di Lucrezia Borgia che, per sfuggire a una peste in Ferrara, si reca prima a Modena poi, nella metà d'agosto, a ReggioEmilia. Qui avvenne l'incontro tra Pontico Virunio e il Bonaccioli.
A questo proposito si ricorda un episodio raccontato ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...