FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] con Aguzio da Cremona, venne inviato nel territorio di ReggioEmilia per la costruzione del naviglio del Crostolo.
Ma la chiedere al duca di Milano di concedere al F. di rientrare nella sua città per una ventina di giorni poiché vi era necessità ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] (1761); la Crocifissione di Cristo e santi (1763: ReggioEmilia, Musei civici); oppure il Miracolo del b. Piccolomini ( che gli fu richiesta come ex voto per S. Petronio nel 1782, nella quale, a fronte del S. Emidio che implora la Madonna di s ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] della fabbrica della chiesa gesuitica di S. Giorgio a ReggioEmilia: qui fu impegnato nella decorazione scultorea della facciata e nella realizzazione dell'altare della cappella del nobile reggiano Flaminio Ruffini, per il quale Antonio, per conto ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] il rifacimento di quella della casa già di A. M. Colonna.
A ReggioEmilia il C. restaurò la casa detta del Boiardo (1906-1910), lavorò nel pal. Saporiti (1908-12), nella Cassa di risparmio, con la fastosa "celebrazione" ariostesca con marmi e bronzi ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] pittura si manifestò assai presto: egli menziona una Madonna di Reggio (ancora esistente quando scriveva il Calvi, 1808) che l' alcune deliziose scene di vita agreste in Emilia (questi affreschi sono ora nella piccola pinacoteca di Cento). A quest' ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] . Giovanni Battista e Francesco nella parrocchiale di San Martino in Rio, presso ReggioEmilia, collocato su un altare nei Musei civici di Brescia (Guzzo, 1983), l'Assunzione della Vergine nella chiesa di S. Maria in Silvis a Pisogne, la Madonna coi ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] anni mancando il dì 29 agosto 1618, et fu seppellito nella Chiesa di S. Lorenzo sua parocchia sotto Campidoglio".
La G. G., in Lelio Orsi e la cultura del suo tempo. Atti… ReggioEmilia-Novellara 1988, a cura di J. Bentini, Bologna 1990, pp. 151 ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] gli angeli e il Padreterno nella zona superiore, ormai di impronta pienamente guercinesca, risale almeno alla prima metà degli anni Venti, ricordando anche esempi lasciati da C. Bonone alla Madonna della Ghiara di ReggioEmilia nel 1622.
Tolti il S ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] il motivo di tale raccomandazione, con i lavori in corso. Nell'ottobre 1478 vennero nominati due periti per stimare le opere eseguite
Nel settembre 1464 Ambrogio è documentato anche a ReggioEmilia con i due colleghi lombardi Martino Benzoni e ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di ReggioEmilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] dei modesti e tardi inizi non sembra però interamente convenire alla rilevanza acquistata dal C. nell'ambiente artistico del capoluogo emiliano, per il rinnovamento che seppe imprimere alla pittura prospettica, sul quale si basarono le successive ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...