BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] viaggio in patria; il 30 giugno, a Reggio, fece la perizia di un quadro; il che il B. aveva in corso nella sua tenuta di Gualtieri. Era difficile C. Cavalli, in Maestri della pittura del Seicento emiliano (Cat. della mostra), Bologna 1959,pp. 232-237 ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] . Tra i primi affreschi (1862) sono quelli nella chiesa di S. Giacomo di Corte a Santa Margherita . De Fonseca, N. B.,Firenze 1892; P. Dotti, N. B.,ReggioEmilia 1892; T. Signorini, Caricaturisti e caricaturati al Caffè Michelangelo, Firenze 1893, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] , III, Torino 1963, p. 455; V. Nironi, Documenti riguardanti un periodo sconosciuto della vita dell'architetto F. F. nell'Archivio di Stato di ReggioEmilia, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 10, VI (1971 ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Ireneo
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 apr. 1795. Dedicatosi agli studi di ingegneria, fu a Roma, all'Accademia di S. Luca, discepolo di Raffaele Stern e di Giuseppe [...] e della provincia, l'A. si occupò di vari lavori nelle Marche e nell'Umbria. Sue opere sono, fra l'altro, a Sanseverino 1853 essendo direttore dei lavori l'ing. Giuseppe Bertolini di ReggioEmilia. Sorretto da tre ordini di arcate, alto sulla valle ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] iscrizione degli orafi e argentieri d'arte di Roma posta nel 1875 nella sagrestia di S. Eligio degli Orefici, sotto il busto di importanti donazioni anche ad altre città quali ad esempio ReggioEmilia (Gabinetto archeologico: vedi, in Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] da un soldato (tela), ambedue a ReggioEmilia (Fondazione Cassa di risparmio Pietro Manodori: ibid ) avevano richiesto l'incarico; Paolo V decise in favore del Lanfranco. Nella seconda metà del 1619 e nel 1620 il L. fece elaborati disegni di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] mesi invernali del 1715-16 e del 1716-17 (il secondo preceduto da un viaggio nelle città di Milano, Piacenza, Parma, Modena, ReggioEmilia e Bologna) risalgono le vedute prospettiche ideali della nuova chiesa patriarcale di Lisbona, commissionategli ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] molto intensa. Fu impegnato ad allestire scenografie teatrali a Milano (1751-53), Parma (1753, 1761, 1763), ReggioEmilia (1759) e a Bologna. Nell'ambito dell'architettura teatrale si devono a lui anche la progettazione interna del teatro di Lugo, il ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Roma - il primo pagamento per l'opera fu inviato infatti a Firenze nell'ottobre del 1602, mentre il secondo avvenne a Roma nel 1603 (ibid., , risale anche l'Assunta della cattedrale di ReggioEmilia commissionatagli dal cardinal Tosco, che affidò la ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] la provincia, come la Madonna e santi di Castellaro, presso ReggioEmilia (Frisoni, pp. 263 s.) datata 1644, la pala con collezione privata (Fagiolo dell'Arco, fig. 21) e da un modello nella Galleria nazionale d'arte antica a Roma (Negro, 1997, p. 403 ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...