GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] 1803 e il 1806, altre tre stampe da paesaggi del Lorrain nelle gallerie Doria e Colonna, e altre tre da N. Poussin e , La Raccolta di stampe "Angelo Davoli". Catalogo generale, IV, ReggioEmilia 2000, p. 404; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a ReggioEmilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] del pittore (1838: Modena, Gall. Estense; un bozzetto a olio è nella Pinac. comunale di ReggioEmilia) e in due Autoritratti (uno di essi è nella Pinac. comunale di ReggioEmilia). La considerazione di cui godette il C. presso la corte ducale - tre ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] Rezasco, in Bollea). Finalmente dopo la nomina, avvenuta nell'anno 1868, a direttore e insegnante di figura (!) 7, 11; L'Acquaforte ital. dell'Ottoc., a cura di A. Davoli, ReggioEmilia 1955, pp. 7 s.; Incisori Piemontesi dell'Ottocento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] 349; L'opera grafica di P. M., presentazione di R. Pallucchini, ReggioEmilia 1969, passim; Mostra antologica di P. M., a cura di R. F. Solmi, Bologna 1982, pp. 49 s.; La natura morta nell'arte italiana del Novecento, a cura di V. Sgarbi, Bari 1987 ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a ReggioEmilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] effetti immediati in una cornice più ampia: La maschera (1869; Milano, Brera) Il bagno (1871; proprietà M. Chierici, ReggioEmilia; bozzetto nella Gall. d'arte moderna di Milano).
"La scrupolosa coscienza dello studio più attento" ha poi una puntuale ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] cfr. M. C. Casali Pedrielli, in Francesco Fontanesi 1751-95…, catal. a cura di M. Pigazzi, ReggioEmilia 1988, p. 184) e da Mauro Tesi il Sepolcro del Redentore esposto nella chiesa di S. Maria del Baracano del 1765 e il Catafalco per le esequie dell ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a ReggioEmilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] a Padova.
Nel 1670, data incisa. nel portale ovest di Celle, ultima opera del B. in Germania, questi ritornò a Reggio per morirvi nello stesso amo (prima, del 1° maggio).
Fonti e Bibl.: A. Koecher, Geschichte von Hannover und Braunschweig (1648-1714 ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] (p. 182) insiste su "un grafico conservato nell'archivio del Santuario, in cui il peristilio più il suo incarico, respingendo anche le sollecitazioni del vescovo di ReggioEmilia che richiedeva (primavera 1582) la sua presenza per la erezione ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] da C. Carrà, tenne una personale alla Galleria di Roma, nella capitale.
In seguito il G. rimase lontano dalla scena artistica per 1998, passim; R. Ruscio, L'archivio R.M. Mazzacurati nei Musei civici di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1998, p. 129. ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] in quegli anni a Reggio. Certo l'alunnato presso il Reni è di tale importanza nell'opera del pittore modenese da ricordare, Modena 1966, p. 106; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, III, Modena 1967, pp. 85 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...