DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] di stampa). Altri episodi di decorazioni si ebbero nella cappella maggiore della parrocchiale di Moritegibbio (Modena), nell'atrio e nella biblioteca del soppresso convento di S. Spirito in ReggioEmilia, città ove trovò seguito di discepoli come il ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] il C., ma che le cure che egli poneva nello "stradare nella sua arte" i propri figli fecero sì che il infine, una serie di fogli per Porte d'architettura rustica, pubblicate in ReggioEmilia nel 1634 (Nagler, 1858-79, n. 492, 12; Campori, 18555 ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] avverte un intenso processo di maturazione del L., che, nelle tipologie umane, rivela il fascino esercitato su di lui 3, pp. 152 s.; L'esercizio della tutela. Restauro tra Modena e ReggioEmilia (1985-1998), a cura di L. Bedini - J. Bentini - A. ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] trova inoltre una serie di undici "vedute" pure ascritte al M., di cui quattro ripetono quelle già presenti nella Biblioteca di ReggioEmilia (Agnew's Gallery Catalogue…). Nei suoi appunti Angelo Davoli riferisce anche di una serie di ventidue tavole ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] insieme con il vescovo di Reggio, l'urna del santo. I due fogli miniati presenti nello stesso manoscritto (cc. F. Gandolfo, Problemi della cattedrale di Modena e altre questioni di romanico emiliano, in Commentari, XXVI (1975), pp. 175-185; C. Smith, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] .
Fonti e Bibl.: L. e Salvatore Marchesi. Suggestioni di luce nell'Ottocento italiano (catal.), a cura di G. Godi - C. Giovanni Evangelista in Parma, a cura di L. Fornari Schianchi, Parma-ReggioEmilia 2001, pp. 16, 18 s.; M.T. Sacchelli, Pittori dell ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] Note sulla grafica di Palma il Giovane, ibid., XXXII(1978), pp. 262 s., 267; M. Pirondini, Arte del legno nell'Appennino reggiano, ReggioEmilia 1978, pp. 49 ss.; M. Azzi Visentini, Ancora un'ined. pianta prospettica di Venezia in un dipinto di O. F ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] dei Russi, Girolamo da Cremona, Marco Avogaro e altri artisti. Nell'opera, uno degli esempi più alti della miniatura ferrarese, si un Messale per il vescovo e abate Filippo Zoboli di ReggioEmilia (Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 851). Nel 1477 fu ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilianella seconda metà del XV [...] fianco del non meglio identificato pittore Antonio Burchiello da Reggio, un’opera di piccolo formato con lo stesso ma che ebbe anche un peso nella diffusione delle istanze figurative di marca veneziana tra l’Emilia orientale e la Romagna.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] l'Istituto nazionale per la grafica e nella Galleria nazionale d'arte moderna; a Milano, nella Raccolta Bertarelli; a Cagliari, nella collezione Valle del Museo comunale; a ReggioEmilia, nella Raccolta Angelo Davoli della Biblioteca Palizzi) e ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...