LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] " che si svolge annualmente e, nel 1972, ha posto nella casa natale del L. una lapide che riporta un brano A. L. L'opera incisa e iconografica, a cura di P. Conti, ReggioEmilia 1980; A. L. maestro del Novecento, saggio introd. di S. Bartolini ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] marmi.
Il G. morì a Carpi l'8 genn. 1680 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207). . e passim; A. Garuti - D. Colli, Carpi. Guida storico artistica, ReggioEmilia 1990, pp. 96, 98, 193 s., 196, 199, 200; A. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] 1857 (catal.), a cura di M. Pigozzi, ReggioEmilia 1985, pp. 187 s.; Il teatro di G. M. scenografo di Verdi (catal.), a cura di M. Bonatti Bacchini, Fidenza 1989; M. Bonatti Bacchini, Scenografia e teatralità nell'opera di G. M., in Parma lirica, I ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] copie fatte stampare sia da P. Mariette a Parigi nel 1642, sia da Bernardino Curti a ReggioEmilia nel 1650 (Disertori, pp. 284 s.).
Nella vita di Gianbattista Ruggieri il Malvasia (1678, p. 252) fornisce un'informazione interessante secondo cui il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] . Ad eseguirlo fu chiamato un architetto di ReggioEmilia, il Paglia, il quale per altro volle del D.: Breve storia della fabbrica del teatro Olimpico di Vicenza, 1762.
Nella primavera del 1759 (Algarotti, lettera del 6 ott. 1759, in Opere, ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] , pp. 58 s.; C. Cipolla,La chiesa parrocchiale di St. Vincent nella Valle d'Aosta, in Arte e storia, X (1891), 17, pp 1947, pp. 36, 243; Mostra della acquaforte ital. dell'Ottocento..., ReggioEmilia 1955, p. 6, fig. 10; U. Thieme-F. Becker,Künstler ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a ReggioEmilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] grazie al dipinto con la Madonna con s. Giuseppe e i ss. Alberto e Antonio abate conservato nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di ReggioEmilia, essendo andate per lo più distrutte le chiese per le quali l’artista aveva lavorato. Le successive ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] a cura di D. Ferriani, Vignola 1998, pp. 196-199; Lettere all'artista: testimonianze d'arte nell'Ottocento dall'epistolario di Adeodato Malatesta (catal., Modena-ReggioEmilia-Vignola), a cura di L. Rivi, Modena 1998, pp. 14-17, 20, 44, 48, 51, 99 ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] quattro mesi - del salone d'onore in palazzo ducale, e nel 1701 per gli affreschi nella chiesa di S. Prospero (cappella del Tesoro) a ReggioEmilia.
Sempre nel 1701 gli venne affidato il rinnovamento della chiesa del Collegio di Spagna direttamente ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] da Reggio e Iacopo Filippo d'Argenta; scrisse anche uno dei 16 quaderni, e nello stesso T. De Marinis, La legatura... a... Ferrara e Modena, in Tesori delle Biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 652; M. Salmi, La ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...