PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , Roma 1991, pp. 236 s.; A. Bondi, in Arte sacra nella casa, alta ispirazione per la famiglia, Cesena 1997, p. 28; D .; Id., scheda 114, in L’esercizio della tutela. Restauri tra Modena e ReggioEmilia (1985-1998), a cura di L. Bedini - J. Bentini - A ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] . Inoltre, lo stesso anno, seguendo l'esempio di altri artisti impegnati nelle file del Novecento italiano, realizzò un mosaico per la stazione ferroviaria di ReggioEmilia, andato distrutto durante la guerra. Richiamato alle armi nel 1940, fu ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (ReggioEmilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] (1941), I, p. 57; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 116; R. Finzi, Correggio nella storia e nei suoifigli, ReggioEmilia 1968, pp. 145, 161, 163, 174, 262 s.; M. Pirondini, in La Galleria Fontanesi. I dipinti ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] Paradisino in Modena, il D. lasciò l'Emilia per Venezia. Da qui, nell'agosto 1654, inviò alla chiesa di S. L'arte degli Estensi. La pittura del Seicento e del Settecento a Modena e Reggio (catal.), Modena 1986, pp. 193-197; Id., Per M. D., fiammingo ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] morti, IX, c. 197v, n. 239) e fu sepolto nella chiesa di S. Nicolò.
Il G. aveva sposato Margherita Bagazzotti da 1989, p. 247; A. Garuti - D. Colli, Carpi. Guida storico artistica, ReggioEmilia 1990, pp. 102, 168, 194-196, 198, 219, 245, 264, 316; ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] che egli affrontò parallelamente sia in pittura sia nell'attività grafica. Nel 1955 partecipò alla VII Quadriennale G. G. Mostra antologica dell'opera grafica (1953-1983), (catal., ReggioEmilia), Venezia 1984; G. (catal.), a cura di R. Barilli, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] 1828 il F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano nel duomo di ReggioEmilia; nella stessa città, per la chiesa di S. Giorgio, eseguì il Monumento sepolcrale del marchese Spalletti, col ritratto del defunto ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] n. 21, 122 n. 57, 126-128; R. Morselli, Collezioni e quadrerie nella Bologna del Seicento. Inventari 1640-1707, a cura di A. Cera Sones, Santa Monica collezioni a ReggioEmilia e la nascita del Museo civico, a cura di C. Franzoni, ReggioEmilia 1999, ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Carmine e i ss. Antonio da Padova e Caterina d'Alessandria, nella parrocchiale di Casalgrande (ibid., p. 125).
Tra gli incarichi gli affreschi in due soffitti nel palazzo vescovile di ReggioEmilia con Abacucportatodaun angelo in volo ed Elia sul ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] avviata nel 1468, era ormai tutta compiuta tranne che nella facciata esterna, per la quale il Bramante nel 1509 1781, pp. 285-7; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, II, ReggioEmilia 1848, p. 194; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...