BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] XV [1936], pp. 65-67), la villa Davoli a ReggioEmilia, entrambe del 1934, e una innovativa trasformazione di una villa G. Mucchi, S. Korczynska: E. Ascione, Monumento ai partigiani nella certosa di Bologna, in L'Architettura, cronache e storia, V [ ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] le mura di Ferrara, alcune parti del coro di S. Prospero a ReggioEmilia, realizzato tra il 1457 e il 1458, il pulpito del duomo di per l'acquisto di una casa in città e, probabilmente nello stesso anno, sposò in seconde nozze una modenese, Gentile ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] data di nascita. Esistono solo due lettere a testimomare della sua vita. Nella prima, del 12 luglio 1523 (Rossi, 1892, p. 484), (1893), pp. 187-195; F. Malaguzzi Valeri, La zecca di ReggioEmilia, in Riv. italiana di numismatica, VII(1894), pp. 198 s ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] per un interessante studio di tempio a pianta centrale). Inoltre nell’Istituto nazionale per la grafica di Roma un foglio del E. Monducci, Regesti e documenti, in Lelio Orsi (catal., ReggioEmilia), a cura di E. Monducci - M. Pirondini, Cinisello ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] a molte commissioni pubbliche (Parma, Reggio, Pavia, Mantova) nell'agio di un riconoscimento che non gli conventuali in Parma, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per l'Emilia, VII (1881), pp. 241-257; G. B. Intra, Guida di Mantova, Mantova ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] su prato e Colosseo; rispettivamente Roma, GNAM, e ReggioEmilia, coll. Maramotti) rimpiccioliti, i Pezzi anatomici di fece una tournée in Italia, e Pascali ne fu molto colpito. Nello stesso anno realizzò la serie delle Armi (tra cui il Cannone Bella ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] , due rami e alcune acqueforti si conservano nelle collezioni dell’Istituto centrale per la grafica di 73; Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal., ReggioEmilia) a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] da Leonardo Parasole nell’Evangelium Sanctum Domini (Roma, Tipografia Medicea, 1591).
Al catalogo di Geronima appartiene anche una rara incisione con il Giudizio finale firmata «HIER.A P. INC.» ma priva d’inventor (ReggioEmilia, Biblioteca Panizzi ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] il Miracolo di s. Zita, per l'altare di S. Bartolomeo nella chiesa di S. Barbara. Nel 1886, infine, allestì e curò Modelli d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta 1806-1891 (catal., Modena-ReggioEmilia), Milano 1998, p. 70; Id., ibid., pp. 210 s., ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] di sotto in su rivelano la conoscenza del neocorreggismo di G. Lanfranco e dell'opera di S. Badalocchio nella cupola di S. Giovanni Evangelista a ReggioEmilia.
Dopo la metà del secondo decennio del secolo, il G. eseguì tre tele con Storie di s ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...