LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] inEmilia e in Romagna. Il Cinquecento, II, Milano 1996, pp. 144-146; A. Mazza, La pittura a Modena e ReggioEmilianella seconda metà del Cinquecento, ibid., pp. 185-202; V. Fortunati, La metamorfosi dellapala d'altare nel dibattito religioso del ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] già nel palazzo degli Anziani e ora al Museo nazionale di Villa Guinigi; nella primavera di questo stesso anno è documentato a ReggioEmilia impegnato nella decorazione ad affresco della conca absidale della chiesa di S. Giovanni Evangelista dove ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] arte e storia, V (1982), pp. 51-76; M. Pigozzi, Disegni di decorazione e di scenografia nelle collezioni pubbliche reggiane, ReggioEmilia 1984, ad indicem; D. Lenzi, Dal Seghizzi al Monti ai Bibiena. Architetti e scenografi bolognesi a Mantova ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] di A. Schnapper, Bologna 1982, pp. 129-139; M. Pigozzi, Disegni di decorazione e di scenografia nelle collezioni pubbliche reggiane, ReggioEmilia 1984, ad indicem; D. Lenzi, Dal Seghizzi… ai Bibiena. Architetti… bolognesi a Mantova sotto gli ultimi ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] anno seguente alla galleria Nuova Figurazione, in via ReggioEmilia a Roma, presentò invece esclusivamente degli oli ( 1948. Nel 1953 prese parte a Roma alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia dove presentò una Natura morta con vaso ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] drammi per musica: 1764, teatro Pubblico di ReggioEmilia, scene per Ezio di P. Metastasio, musica 59, 60, 75, 78; ms. B 104: [M. Oretti], Le pitture che si ammirano nelli palaggi e case de' nobili della città di Bologna..., c. 99, n. 44; ms. B ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] : un S. Francesco che riceve le stimmate (e nella predella i patroni dei terziari, S. Luigi di Francia Lugo, Faenza 1961, p. 24; M. F. Rinaldi, Mostra di G. Donnini, ReggioEmilia 1979, p. 18 nota 27; R. Fiorentini, Il Carmine d'Imola in Borgo S ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] anno sostituì Baccio Pontelli nella direzione dei lavori del castello di Reggio Calabria (Barone, 1889, Perogalli, Castelli e rocche dell'Emilia e della Romagna, Milano 1972, pp. 115 s.; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, I, Milano ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] la quale disegnò il Biglietto d’invito (1922, Roma, ICG; ReggioEmilia, Biblioteca Panizzi) e presentò Il sole di Roma (una versione fascio di Parigi (1922), città dove Petrucci espose nello stesso anno al Salon international du livre e dove aveva ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] in collezione privata (ripr. in Modelli d'arte(, p. 107, fig. I.9), nella Testa di vecchio (Modena, Museo civico), nel Ritratto di arabo con fucile e barracano (1849: ReggioEmilia, collezione privata, ripr. ibid., p. 155, fig. I.57) e nei Quattro ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...