SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] ; A. Monti, La figura di A. S. nella storia della scienza e nelle fortune dell’Università di Pavia, Pavia 1927; G. settecentesca del Museo di anatomia dell’Università di Modena e ReggioEmilia, in Museologia scientifica. Memorie, II (2008), pp ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] da Garimberti, che, nella prima lettera, riferendosi a ; A.C. Quintavalle - A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia. 1960-61, s.l. 1960, p. 109, tavv. pittura del Seicento e del Settecento a Modena e Reggio (catal.), Modena 1986, pp. 203-207; Disegni ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] contratto come sostituto del maestro F. Ghione a ReggioEmilia. Nel 1916 fu al teatro Storchi di Modena of Opera, London 1964, p. 65; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 281; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a ReggioEmilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] corte dei Famese a Parma: in questo periodo probabilmente fu attivo anche nella cappella musicale della cattedrale di ReggioEmilia: infatti un "Benedetto da Parma" viene menzionato in quella sede nelle liste dei cantori, nel 1618 e nel 1620.
L'8 ag ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (ReggioEmilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] , a cura di W. Bernardi - P. Manzini - R. Marcuccio, Firenze 2005 (in partic. A. Attolini, Le carte Venturi nell’Archivio di Stato di ReggioEmilia, pp. 3-24); R. Marcuccio, La ricezione di Leonardo nel tardo Settecento. Il caso di G. V., in Leonardo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] di Giorgio Vasari; e nel 1528 Camillo, futuro condottiero e conte di Montone, morto nel 1557.
Nell’autunno del 1523 Vitelli si spostò prima a ReggioEmilia, e poi a Genova. Con la compagnia delle genti d’arme affidategli dai fiorentini e con 3000 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] Nuvolo (Giorgio Ascani) e la raccolta Heurarium (Roma 1961) nella quale sperimentò poesie a un tempo fonetiche e visive.
Nel Festanti, 2013), presso la Biblioteca Panizzi di ReggioEmilia; Fondo Emilio Villa, presso la Fondazione Baruchello di Roma ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] I libri di Orlando innamorato. Catalogo della Mostra tenuta a Ferrara, ReggioEmilia e Modena nel 1987, Modena 1987, pp. 88-94; G. Bertoli, Librai, cartolai e ambulanti immatricolati nell’Arte dei medici e speziali di Firenze, in La Bibliofilia, XCIV ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] trasferimento dei malati mantovani al manicomio di ReggioEmilia, ritenendo che una simile soluzione non avrebbe Mantova, biennio 1889-90, Mantova 1891, pp. 39-58; La pellagra nella provincia di Mantova, a cura di R. Salvadori, Milano 1967. La ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] visto, alle province di Bolzano, Brescia, Mantova, ma anche Ferrara, Padova, ReggioEmilia, Rovigo e Trento (Guzzo, 1997, p. 256).
Morì «improvvisamente» il 17 gennaio 1824 e fu sepolto nella chiesa di S. Bernardino (Brenzoni, 1972, p. 292).
Se gli ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...