FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - ReggioEmilia, 30 [...] testo di E. Panzacchi, un Inno per soli, coro e orchestra. Nello stesso anno si impose all'attenzione per la sua prima opera lirica, Asrael, che ebbe il suo battesimo a ReggioEmilia a spese del padre e successivamente alla Scala di Milano. L'opera ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di ReggioEmilia, dove [...] , busta 76, fasc. 5; busta 88, fasc. 7/b; busta 124, riservato N bis, fascc. 1-2). Nella Biblioteca comunale di ReggioEmilia si conservano due lettere del F. indirizzate rispettivamente a Virginia Guicciardi e a Naborre Campanini, mentre ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] Benedetto di Venezia nel Catone in Utica di V. Ciampi e nell'Adriano in Siria di F. Brusa; quindi a ReggioEmilia ne La Nitteti di T. Traetta, e in autunno a Lucca nell'Artaserse di B. Galuppi. Nel Carnevale seguente lo troviamo protagonista a Parma ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] G. Mazzini che gli trovò un lavoro di fotografo nello studio dei compatrioti Caldesi e Nathan.
A Londra sposò , Milano 1912; Brescia per C., Brescia, 23 febbr. 1884; Lo Scamiciato (ReggioEmilia), IV (1886), n. 96; Per A. C. e pel diritto, Rimini ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] secondo registro, quest’ultimo scandito da archi inquadrati dall’ordine: nell’insieme si riconosce la somiglianza con il campanile di S. Pietro del monastero benedettino dei Ss. Pietro e Prospero a ReggioEmilia (p. 150). Il suo nome è associato non ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] i campi lombardi; colpito a Reggio da un attacco della malattia Firenze s.d. [1865]).
I criteri adottati, nell'ordinamento dei vari archivi (che il B. stesso pp. 1-41; Gli Archivi delle Provincie dell'Emilia,ibid., V (1861); Constituta legis et usus ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] cineasta bolognese, che visse un lungo periodo di crisi nella seconda metà degli anni Sessanta, anni in cui tornò , ReggioEmilia 1975; Una serata romana con Balthus, ReggioEmilia 1975; Fabrizio Clerici o i fiori di cenere, ReggioEmilia 1976 ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] del Regno d’Italia e l’anno dopo fu ammesso nell’ordine cavalleresco inglese ‘of the Bath’ come knight commander conservate in Italia, in Studi su A. P., a cura di M. Festanti, ReggioEmilia 1981, pp. 153-513. Inoltre: L. Fagan, The life of Sir A. ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (ReggioEmilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] ed all'eco dell'opera del C. si vedano: E. Manzini, Memorie stor. deireggiani più illustri nelle scienze, nelle lettere e nellearti dal 1768 al 1887, ReggioEmilia 1878, pp. 2935; P. Bonizzi, Intorno alle opere scientifiche diB. C., Modena 1883; P. A ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a ReggioEmilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] da Lucia Longo (1990; 2008), inducono a riconsiderare nei termini di una sensibilità stilistica, riaffiorante nelle opere giovanili dell’artista reggiano, piuttosto che in quelli di un’esperienza reale.
Rimandi al tardo Guercino si possono cogliere ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...