GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] fatto Cesare, pasticcio con arie di A. Vivaldi, G. Perti e altri (M. Noris, Venezia 1715), Il tartaro nella Cina (A. Salvi, ReggioEmilia 1715), Ciro (M. Noris, Roma, teatro Capranica, carnevale 1716), Teodosio ed Eudossia, con A. Caldara e J. Fux ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] si recò in Savoia; fu a Genova tra il 1458 e il '59; nell'estate del '59 si recò a Mantova per prendere possesso del convento di S Ravenna del 1472 fu designato visitatore e priore di ReggioEmilia (ove strinse amicizia con la famiglia Zobolo); ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] forte. Falliti alcuni tentativi per un dignitoso rientro nello Stato pontificio, il F. riuscì infine ad 115-119; G. Guidetti, Epistolario di Caterina Franceschi Ferrucci, ReggioEmilia 1910, passim; G. Chiari Allegretti, Esulidel 1831 a Ginevra ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] edizione le Noterelle andavano dal 3 maggio al 21 giugno; nella seconda - apparsa nel 1882 con il titolo Da Quarto al le prime due erano state dedicate); Romagna, Faenza 1887; Dogali, ReggioEmilia 1887; Uomini e soldati. Letture per l'esercito e per ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] e Molza di Modena (1738-39) e per il teatro Pubblico di ReggioEmilia (1739).
Lo J., come in genere gli scenografi, non si da nord (Middione, figg. a pp. 60-62). Due tele, nelle quali le architetture reali sono animate da una folla vivace, così come ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] gli studi liceali presso i gesuiti di ReggioEmilia, Rubbiani rientrò a Bologna per iscriversi alla quel progetto, d’altra parte, Rubbiani lavorava da anni, tanto che nell’agosto del 1886 a Bologna presso Zanichelli poteva pubblicare in volume (La ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] nel corso della sua lunga carriera. Il G. tornò alla Scala nella stagione 1855-56 per L'ebreo di G. Apolloni, Giovanna de 396, 398, 411, 416; Id., Il Simon Boccanegra di Verdi a ReggioEmilia, ReggioEmilia 1984, pp. 27, 64, 85, 105; M.-Th. Bouquet - ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] , fra l’altro alla galleria Bonaparte. Tra le opere presentate nella capitale francese è Il viandante stanco (coll. priv., ripr. Marostica 1972; R. Tassi, G. M. (catal., ReggioEmilia), Venezia 1975; M. l’officina grafica (galleria Aleph), Milano ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Grecia fra il 1435 e il 1437 (con un veloce ritorno in patria nell’agosto del 1436) e in Toscana e Lombardia fra il 1442 e 1996; C. d’A. e la cultura antiquaria dell’Umanesimo, ReggioEmilia 1998 (in partic. F. Di Benedetto, Il punto su alcune ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] Parisani e della principessa Emilia Gabrielli, la quale era (1893-94). Dopo una parentesi a Reggio Calabria (1902), passò alla cattedra di e resta affidata la modesta opera mia, svolta nell’interesse della granicoltura del mio Paese» (Istituto Naz ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...