GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] " (Arch. centr. dello Stato, Carte Crispi, ReggioEmilia, b. 8/15).
Attivissimo anche su altri piani dopo il Settanta, Roma 1977, pp. 31, 63; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento, Bologna 1985, ad indicem; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall' ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a ReggioEmilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] Atti del Convegno di studi su A. Soffici, Firenze 1976, p. 227; Grafica di G. C. (catal.), ReggioEmilia 1976 (con bibl.); E nell'idolo suo si trasmutava. La Divina Commedia nuovamente illustrata da artisti italiani. Concorso Alinari 1900-02, Bologna ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] causa di difficoltà economiche familiari (a queste ultime allude spesso nelle sue opere) il B. fu costretto ad abbandonare Firenze e 1787; a Milano nel 1807 nell'edizione dei "Classici italiani"; a ReggioEmilia nel 1826; una riproduzione anastatica ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] italiano, in Physis, XXV (1983), pp. 301-36. L. Rossi, E. M. e le scienze dell’uomo nell’età del positivismo, ReggioEmilia 1984 (suppl. di Rivista sperimentale di freniatria, CVIII [1984], 6, pp. 2198-2218). Per due celeberrimi processi dove fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] sui Muschi delle zone di Modena e ReggioEmilia (Muschi del Modenese e del Reggiano. Primo contributo, in Atti d. Soc delle isole Egee e pubblicando le sue osservazioni su Piante raccolte nelle isole italiane dell'Egeo, in Nuovo Giorn. bot. ital., ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] A. Gnudi, Parole di Antonio Gnudi per lo scoprimento della lapide nella casa di A. M. in Bologna, Bologna 1941; L. di A. M. a Nannina, a cura di V.P. Babini, ReggioEmilia 2007. Sull’attività politica di Murri: T. Zannoni, Il pensiero politico ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] sue sperane, accettò l'invito del Comune di ReggioEmilia di tenere in qùesta città una cattedra di ital., XLVI (1905), pp. 227-229; V. Vivaldi, La "Gerusalemme liberata" studiata nelle sue fonti, Trani 1907, pp. 32, 166, 182-184; G. Silli, Una ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] romano (dieci rami incisi all’acquaforte, s.a., ReggioEmilia, Biblioteca Panizzi) e la copertina de La nausea di Tintoretto.
Nel 1969 soggiornò a Torri del Benaco (Verona) e nella fonderia di Miguel Ortiz Berrocal a Verona realizzò sette sculture in ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] politico: nel 930 o 931 M. fu posto alla testa del Comitato veronese, nella stessa circostanza che vide installare nuovi conti a Piacenza, Parma, ReggioEmilia, Modena, mentre Lamberto, fratellastro di Ugo, veniva allontanato dalla Marca di Toscana ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 79-86; A. Magnaguti, Ex nummis historia, VIII, I Gonzaga nelle loro monete e nelle loro medaglie, Roma 1961, pp. 78-82; B. Jestaz, Convegno di studi storici della città di Guastalla, … 1968, ReggioEmilia 1968, pp. 231-235; M. Tafuri, Capriani, ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...