BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] 1905; N. B., Emigrazione interna in relazione alle opere pubbliche da eseguirsi nelle provincie meridionali e nelle isole. III Congresso dei lavoratori della terra, ReggioEmilia 7-8-9 marzo 1908, Ravenna 1908; N. B.-A. Vergnanini, Cooperazione ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] per l'Emilia dicono fosse una cappella e, nel 1299, una chiesa, dipendenti dalla pieve di Traversetolo, nel Parmense.
Nell'epigrafe mai insegnato altrimenti che a Bologna, escludendo un suo trasferimento a Reggio.
B. morì a Bologna tra il 12 e il 31 ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] regionali, per divenire, durante la guerra, uno dei motivi centrali dell'azione federale.
Nell'ambito politico la B., che aveva accettato al congresso di ReggioEmilia del 1912 l'espulsione del gruppo Bissolati, nonostante, come si espresse, "i ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] G. Cirillo - G. Godi, Ancora per gli affreschi in Steccata, in Parma nell'arte, X (1978), 1, pp. 39-42; S. Molinari, Vigevano. Il Lavagetto, in S. Maria di Campagna, a cura di M. Giuffredi, ReggioEmilia 1995, pp. 54 s.; B. Adorni, ibid., p. 38; C ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] di S. Martino in Rio e l'investitura di Ferrara nel 1591, ReggioEmilia 1889; F. Borgatti, La Pianta di Ferrara nel 1597, in di T. Tasso, Torino 1895; Id., Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1900; Id., Il ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] chiesa della Morte, secondo quanto riporta Malvasia (1686, p. 244).
Nel 1619 ricevette dai padri serviti di ReggioEmilia la commissione per un’Orazione nell’orto, che non risulta ancora terminata nel 1620 (Cellini, p. 222), anno in cui eseguì la ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] lavoro, vi conobbe il capitano Costante Ferrari di ReggioEmilia, assieme al quale attraversò la Grecia, la de Colombia, Bogotá 1959; M. Longhena, A. C., viaggiatore nel Venezuela e nella Colombia (1793-1859), in Riv. geogr. ital., LXVI (1959), pp. 1 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] . Che F. fosse già all'epoca conscio di porsi nell'alveo di una ben precisa tradizione familiare in senso lato e 1912; C. Fano, F. IV. Documenti e aspetti di vita reggiana, ReggioEmilia 1932; P. Forni, I concordati estensi del 1841 e 1851, in Riv. ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] e private. Entro il 1676 dipinse il Miracolo di Soriano per la chiesa del Rosario di Finale Emilia. Pochi anni dopo, nel 1680, lavorò a ReggioEmilia, nella chiesa di S. Prospero, dove Francesco II lo incaricò di eseguire una copia della pala di ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] in Vado a Ferrara, del 1620-21, e della Madonna della Ghiara di ReggioEmilia, del 1622.
Il discepolato presso il Bastarolo, asserito dalle fonti, trova conferma nelle opere del B., soprattutto in quelle che si possono ritenere piùantiche, come l ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...