ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] nella Tuscia fin verso Roma, occupandone stabilmente la parte settentrionale, tranne la fascia costiera; altri, lungo la via Emilia, si spinsero verso sud-est, aggirando Piacenza, Reggio sistema fu largamente applicato nelle tappe successive della ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di ReggioEmilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] peste a Roma l'8 febbr. 1743 e fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
L'ambasciatore veneto Lorenzo Tiepolo così lo descrive nella sua relazione da Roma del 1713: "il cardinal Corradini ha avuto non poca parte in tutti gli affari di Stato. È soggetto ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] a Dotti. Opere minori di questo periodo sono a Cento, nell’ospedale, il perduto oratorio di S. Maria e le scale p. 457). Seguirono la svettante cupola e la cantoria di S. Giorgio a ReggioEmilia (1738; Foratti, 1935, p. 33; Matteucci, 1988b, p. 76), ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] questo fu accusato di essere ‘murriano’) che nel 1905 aveva disputato pubblicamente sul Gesù socialista proprio con Prampolini nella vicina ReggioEmilia.
Chiamato alle armi con l’ultimo scaglione, dopo i ragazzi del 1899, visse la vittoria durante l ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] Framm., cass. n. 152; Modena, Bibl. Estense, AutografotecaCampori; ReggioEmilia, Bibl. Municipale, Mss.Vari, A. 17-16; A. 31 carteggio inedito con G. B. Bodoni, in La Romagna nella storia,nelle lettere e nellearti, II (1905), pp. 224-252 (otto lett. ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] Bologna, la Municipalità fece erigere un arco di trionfo effimero sulla via Emilia, a poca distanza da porta S. Felice; tale arco fu progettato pubblica nell’età dell’Illuminismo, a cura di G. Simoncini, II, Firenze 2000, pp. 511-540; S. Reggio, Le ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] a cui l’ascoltatore era invitato ad accostare i suoi pezzi nelle note di copertina, da lui stesso stilate o almeno firmate di L. T., Roma 2017; M. Piacentini, L. T., ReggioEmilia 2017; J. Tomatis, Storia culturale della canzone italiana, Milano 2018 ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] concezione strutturale dell'edificio, ben evidenziato nelle sue parti e nei suoi caratteri costitutivi (un settore di questo edificio è ora sede della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, via ReggioEmilia).
Nel 1914 vinse il concorso ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] anno. Fallito il matrimonio, visse con i tre figli nella casa di via Villa della Regina 30, che i suoi ., in Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal., ReggioEmilia), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. 223 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] C. F. Ferrucci, Rieti 1907; Epistolario di C. F. Ferrucci, a cura di G. Guidetti, ReggioEmilia 1910; I.E. Ciancarelli Gazzoni, C. F. Ferrucci nelle letteratura e nella storia, Rieti 1912; Lettere inedite di C. F. Ferrucci, a cura di A. De Rubertis ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...