PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Cinquecento Procaccini decorò il coro della chiesa di S. Angelo a Milano e nel 1597 ritornò a ReggioEmilia per completare gli affreschi nella basilica di S. Prospero, ricevendo ulteriori incarichi in città (Cadoppi, 2014).
Oltre a questo ritorno in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] Artaserse, dramma in tre atti (libretto di P. Metastasio, ReggioEmilia, teatro Moderno, carnevale 1755); Zoe, dramma in tre (libretto di M. Noris, ibid., 7 febbr. 1761); Alessandro nelle Indie, opera seria in tre atti, (libretto di P. Metastasio, ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] . B. Ventura a Parigi, prima della sottrazione operata da G. I. T. Libri e che il D. ritrovò lavorando nella Biblioteca comunale di ReggioEmilia (in Contributo alla conoscenza dei fogli mancanti nei manoscritti A ed E di Leonardo da Vinci, in Atti d ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a ReggioEmilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] agli studi giuridici. Avvocato e notaio, alla nascita del figlio era segretario generale del Comune di ReggioEmilia; esercitava un notevole peso nella vita politica della città, contando anche sull'amicizia di Cesare Sforza, che fu padrino del ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] : nell'ottobre Bologna, Ferrara, Modena, Reggio proclamarono nella repubblicana Venezia sotto l'egida protettrice dell'ambasciata austriaca, considerasse del tutto chiusa la partita e destituita di credibilità l'aspettativa di un rientro in Emilia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] del Frignano, si trasferi a Paullo (ReggioEmilia), e nel 1831 a Pievepalago (Modena), dove attese ai primi studi sotto la par vero al F., che ci aiuta ad essere più solerti nella custodia del nostro onore e dell'onestà delle nostre mogli.
Tutti i ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] 1916, pp. 35-136; D. Prandi, Bibliografia delle opere di F. R., ReggioEmilia 1941; M. Vitale, La III edizione del Vocabolario della Crusca. Tradizione e innovazione nella cultura linguistica fiorentina secentesca, in Acme, XIX (1966), pp. 109-152; B ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Il ripudio d’Ottavia di Pollarolo; nello stesso periodo vi furono trattative con teatrale per il teatro Pubblico di Reggio (I rivali generosi, in delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., VII (1882), 2, pp. 64 ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] Modenese, per i marchesi Bentivoglio di Gualtieri (ReggioEmilia) e ancora per gli Estensi, cosicché la documentazione 1, pp. 3-20; B. Ghelfi, Tra Modena e Roma. Il mecenatismo nell’età di Cesare d’Este (1598-1628), Firenze 2012, pp. 25-48; F. ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] . 1116 (II, vv. 1536-1549). Il poema si conserva nell'originale, di mano probabilmente di D. stesso, nel ms. Vat , pp. 589-592; A. Falce, Bonifacio di Canossa padre di Matilda, I, Storia, ReggioEmilia 1927, pp. 9, 18, 26, 44, 47-50, 56 s., 60-65, 110 ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...