CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] " (p. 214). Ma nell'edizione del 1782 della stessa (con bibl.); G. Bonsanti, Restauri fra Modena e Reggio (catal.), Modena 1978, pp. 32 ss.; L. Grassi Indicem; S.Evangelisti, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura (catal.), Bologna 1979, pp. ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] fondò la sezione torinese, partecipò al congresso di ReggioEmilia e iniziò a collaborare assiduamente con il suo e di tutte le genti, vasta ed orribile, oltre ogni memoria di stragi nella storia d’Europa» (Il Vice, L’ora tragica, in Critica sociale, ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] . 155-167; I. Chiappini di Sorio, G. da Sebenico, in Scultura nelle Marche, a cura di P. Zampetti, Firenze 1993, pp. 257-268; 1988, a cura di S. Graciotti - M. Massa - G. Pirani, ReggioEmilia 1993, pp. 49-55; F. Mariano, G. di Matteo da Sebenico in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Andrea Gualenghi e Orsina d'Este celebrate nel 1469; un Corale (ReggioEmilia, Bibl. com., Cor. 17 A 144). che secondo Fava Bologna 1894, p. 49; F. Malaguzzi Valeri, La coll. d. miniature nell'Arch. di Stato di Bologna. in Arch. stor. d. arte, VII( ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] da Nord (via Como, sotto Manfredo Pallavicini) e da ReggioEmilia. Il piano fallì, ma la lega tra Carlo V e cura di Ead., Milano 2002, pp. 267 s., 276-283, 327; Ead., Milano nelle guerre d’Italia, in Società e storia, 2004, n. 104, pp. 240-243 ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] , Sandokan amore e sangue. Stesure, temi, metafore e ossessioni nell’opera del S. ‘veronese’, Zevio 2004; Viva S.! Testimonianze e memorie raccolte da Giuseppe Turcato, a cura di C. Gallo, ReggioEmilia 2006; E. S. e la grande tradizione del romanzo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] anni, che la figlia di Carlo IV avrebbe poi descritto nelle sue memorie come anni felici, durante i quali nacque il primogenito Ferdinando e il suo tempo (1751-1802), a cura di A. Mora, ReggioEmilia 2005, pp. 167-203; G.B. Janelli, Diz. biogr. dei ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] di Parma (dal 1599 al 1606 e dal 1609 al 1612) e nella cripta (1607); nella chiesa della S. Croce dei Servi di Maria di Guastalla (ReggioEmilia, 1610, nuovo strumento); nella basilica dei Ss. Michele e Quirino di Correggio (1611-13); a Rivarolo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] 22-27).
Dopo essersi riaccostato al teatro quale drammaturgo, componendo nell'83 insieme con L. Illica I Narbonnerie-Latour, commedia in riscosse un notevole successo al teatro Municipale di ReggioEmilia, dove venne rappresentata l'11 febbr. 1888. ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] Nuove letture e acquisizioni dei Civici Musei di ReggioEmilia, a cura di G. Ambrosetti, ReggioEmilia 1986b, pp. n.n.; G. 93-94; N. Barbolani di Montauto, in Puro, semplice e naturale nell’arte a Firenze tra Cinque e Seicento (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...