CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] studiosi.
Dall’adolescenza ai primi incarichi
Trascorsa a Reggio l’infanzia, nella quale iniziò a studiare il pianoforte, tredicenne si Is launeddas; Calabria: zampogna e chitarra battente; Emilia Romagna: brass band della Padana). Negli ultimi ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] schermaglie iniziali, la competizione si accese alla quarta tappa, ReggioEmilia-Prato, con una fuga di Bartali e Coppi cui si feriti. E, il 16 luglio, il campione stupì tutti: rodatosi nell’ascesa al Galibier (2556 metri s.l.m.), s’involò, ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 1618 si accordò con i soprastanti del Sacro Monte di Pietà di ReggioEmilia, eredi della contessa Camilla Ruggeri Brami, per la decorazione di una cappella nella basilica della Ghiara. Fu l’inizio della fruttuosa attività reggiana: mentre venne ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] centro-destra come era quello sostenuto dalla Casa delle libertà.
Nell’ottobre 2001 il ministero presenta il Libro bianco sul mercato di economia 'Marco Biagi' dell’Università di Modena e ReggioEmilia che, come detto, è stato fondato da lui stesso ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] del Ducato di Spoleto, Manfredo Roberti di ReggioEmilia, riuscì a riconquistare molti territori, ma della civiltà medievale (1198-1305), in P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 473-476; A history of the Crusades, a ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] un anno dopo il C., nel 1596. I due insegnavano nella stessa facoltà delle arti fino al ritorno del fiorentino alla sua XI (Oratione); Pesaro, Bibl. Oliveriana, 1547 (Oratione); ReggioEmilia, Bibl. municipale, 12.J.I. (Perbreves... annotationes... ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] frustulo poetico aveva edito N. Campanini, Note storiche e letterarie, ReggioEmilia 1883, pp. 15 ss., su cui cfr. la recensione lode del Prisciani e una in memoria del Casella (Ricordi polesani nelle opere di L.C., in Ateneo veneto, XXIV [1901], 2 ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] in Lettere ined. d'illustri italiani, Milano 1835, pp. 148 s.; nelle Lettere di vari illustri Italiani del sec. XVIII e XIX a' loro amici, ReggioEmilia 1841, I, pp. 231 s.; V, p. 23; nelle Memorie e documenti per la storia d. Università di Pavia, II ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] italiani. La provincia di Modena, Modena 1991, pp. 293-295; A. Mazza, La pittura a Modena e ReggioEmilianella seconda metà del Cinquecento, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, a cura di V. Fortunati, II, Milano 1996, pp. 185-202 ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] C. dovette contentarsi dei successi nelle Tre Valli varesine, e nei giri dell'Emilia e di Lombardia. Deludente fu suggestiva interpretazione: "Troppo intensamente aveva vissuto per poter reggere alla vita. In quarant'anni ha letteralmente bruciato ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...