RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] scudi di dote. Il 7 maggio 1600 il papa celebrò nella cappella Sistina, alla presenza di 36 cardinali, le nozze, B. Adorni, L’architettura a Parma sotto i primi Farnese. 1545-1630, ReggioEmilia 2008; L. Ceriotti - F. Dallasta, Il posto di Caifa. L’ ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a ReggioEmilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] e i fascisti emiliani posero il veto all’inserimento del suo nome nella lista del «blocco nazionale» da presentare nella circoscrizione elettorale di Parma-Modena-Piacenza-ReggioEmilia.
Per quel che concerne le questioni economiche, sociali e ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] vetro degli occhiali. Accorre in suo soccorso l'amico Emilio Bellerio, che lo ricovera nella sua casa di Locarno.
Il C. vi trascorre d'incoraggiamento a Giuseppe Barbanti Brodano, candidato a ReggioEmilia; e poi, ad elezioni avvenute, rivolge ad ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] soggiornando per lo più in Emilia. Nel 1277 fu podestà a Piacenza, nel 1282 a Modena e nello stesso anno fu capitano dell ). Fu sepolto nella chiesa francescana, nel pulcherrimum mausoleum costruito a spese del Comune di Reggio. Rammentando l’ ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] nel settembre 1893 al congresso socialista di ReggioEmilia, il D. propose la riammissione degli anarchici , Bari 1983, pp. 232 s., 255 ss. Sul ruolo del D. nella storia del socialismo e della politica italiana cfr.: F. Turati-A. Kuliscioff., ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] marxista.
Sempre nel '92, con una conferenza tenuta il 28 settembre nell'aula magna dell'università, il C. fu tra i promotori della 'opinione socialista. Segue, nel 1912, al congresso di ReggioEmilia, l'espulsione dal partito. Il C. entra quindi ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] a Nigoline. La salma, sepolta nel cimitero di Cremona, fu traslata nella cattedrale il 5 ott. 1920.
Altre opere notevoli, oltre a quelle già e la questione rosminiana attraverso documenti inediti, ReggioEmilia 1934; L. Comaggia Medici, Antesignani ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] che lo appassionò fu quello dell'arte industriale, di cui trattò sia nella Nuova Antologia, a proposito di mostre generali (sett. 1874, pp. B., Montevideo 1914; B. A. Deon, C. B., ReggioEmilia 1915; C. B., a cura del Comitato per le onoranze alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] XI, ibid., CXII (1970), pp. 373-378; N. Artioli - E. Monducci, Dipinti inediti di M. F. nella basilica di S. Prospero in ReggioEmilia, ReggioEmilia 1974; A. Ottani Cavina - R. Roli, Commentario alla Storia dell'Accademia Clementina di G.P. Zanotti ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di ReggioEmilia, dove ebbe [...] a Isidoro Bianchi, T.125 sup.-158 sup.); nella Bibl. Estense universitaria di Modena (Autografoteca Campori, ad nomen), nella Biblioteca municipale di ReggioEmilia (Mss. Reggiani, B.214.12); nella Biblioteca statale di Lucca (Epistolario di vari a ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...