CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] dopo essere stato espulso dal PSI al congresso di ReggioEmilia del 1912, e fu come lui interventista nel 1914 secolo: «[…] è veramente un messaggio di fiducia nella vita, nella poesia, nella Russia e nell’umanità intera» (lettera inedita, in data 30 ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Mario Monicelli.
Fervida e attiva fu la presenza del M. nella vita culturale romana all’indomani della liberazione della città. Già l , Magical mistery tour. Da Pico della Mirandola a Ligabue, ReggioEmilia 2004, pp. 200-202; F. Focardi, Giornalisti e ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Pisa 1920, passim; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e di Regina Della Scala in Reggio, ReggioEmilia 1921, passim; F. Landogna, Le relazioni tra Bernabò e Pisa nella seconda metà del sec. XIV, in Arch. stor. lombardo, s. 5, L (1923), 1-2 ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] 713 s.; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell’opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, pp. 43-55; La , in Lelio Orsi e la cultura del suo tempo. Atti del Convegno… ReggioEmilia - Novellara … 1988, a cura di J. Bentini, Bologna 1990, pp ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] è rifatto a una stampa del perduto Martirio di s. Giacomo del Guercino (G.F. Barbieri), un tempo nella chiesa di S. Prospero a ReggioEmilia. Del 1642 sono anche due piccole tele del Museo del seminario vescovile di Cremona, raffiguranti la Nascita e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] operazioni in Emilia. Ma storia scaligera secondo i documenti degli archivi di Modena e Reggio, Venezia 1903, pp. 159, 241; Id., La 217-23; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del sec. XIV, Firenze ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] 1954, pp. 507-513; A. Rota, Lo Stato e il diritto nella concezione di I., Milano 1954; Id., Il diritto feudale, la sua autorità I poteri dei Canossa da ReggioEmilia all'Europa. Atti del Convegno internazionale, ReggioEmilia-Carpineti… 1992, a cura ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...]
Morì a Venezia il 3 genn. 1785 e fu sepolto nella chiesa di S. Vitale con esequie solenni a cui parteciparono Ducal teatro, carnevale 1751); Lucio Papirio (libr. Zeno, ReggioEmilia, teatro Pubblico, fiera 1751); Artaserse (libr. Metastasio, ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Roma 1982; Efficienza operativa ed economicità di gestione nella logica della ricapitalizzazione delle Casse di risparmio, in Banca al., Un riformatore solido e geniale: in ricordo di N. A., ReggioEmilia 2007; G. Andreatta, N. A. e il «suo» Trentino ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (ReggioEmilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] con Orazio Bassano (Orazio della Viola), incontrò Emilio de’ Cavalieri e forse assistette alla Rappresentazione di XXIII (1985), pp. 117-134; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, a ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...