FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] . Nel settembre 1893, in occasione del congresso di ReggioEmilia, il F., dichiarando di accettare il collettivismo e aderire al nuovo partito, invitò i propri sostenitori a farlo. Nelle elezioni generali del 26 ott. 1913 ebbe la sanzione del voto ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] per il marchese Ala Ponzone di Milano (ReggioEmilia, Fondazione Magnani), opere lasciate incomplete per la 28 ott. 1840; Id., Cenni descrittivi degli oggetti di pittura e scultura esposti nella I. e R. Accademia di belle arti, ibid., 26 ott. 1842; ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] determinata da un processo morboso comune e frequente, che non nelle malattie più rare.
Il De sedibus rappresenta il frutto di , I rapporti tra Giambattista M. e Lazzaro Spallanzani, in Contributi (ReggioEmilia), V (1981), pp. 125- 134; A. Gamba, Un ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] in un buco con il secchio d’acqua vicino. E crescere nelle vicinanze di quell’ambiente gli fu utile per l’apprendimento delle con Giorgio Albertazzi, a cura di S. Basile, A. Di Bari, ReggioEmilia 2007; G. Albertazzi, A. Asti, G. Mauri, P. Poli, ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] di lettere presso l’Istituto tecnico e nautico di Genova. L’anno successivo dovette trasferirsi a ReggioEmilia, dove svolse un ruolo di supplenza nella Scuola normale femminile, ottenendo in seguito la nomina alla cattedra di storia e geografia ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] al., L. E. Costituzionalista e uomo politico rigoroso e innovatore, ReggioEmilia 2009; P. Ridola, L. E.: il profilo dello studioso, VII-XII; A. Giorgis, Il rapporto tra politico e diritto nelle riflessioni di L. E. sulla forma di governo e sui ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Scherbatoff, 1825-1830 circa (La Gaida, ReggioEmilia, coll. Magnani); il gruppo della Marchesa B. e il suo paese natale, ibid., p. 37; P. Torriano, Fatalità e genio nell'arte di L. B., in Illustrazione Toscana, 1938, n. 2; D. Giuliotti, Scritti di ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (ReggioEmilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] del cardinale Rinaldo d'Este senior vescovo di Reggio presso alcuni fabbriceri di S. Petronio "per (= op. LVI: Messa seconda); C II+ VI Motetti da capella a 8 voci da cantare nelle feste solenni della B. V. della Pace (= op.LII, nn. XIV, II, I, III ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] l'ordine del giorno Mussolini che nel congresso socialista di ReggioEmilia del luglio 1912 aveva chiesto l'espulsione del gruppo). governo Mussolini, pur rimanendo vincolato al P.S.U. nelle votazioni alla Camera dei deputati, iniziò da parte sua e ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] città ligure; nel 1947-48, infine, il piano regolatore per ReggioEmilia, in collaborazione con Luisa Castiglioni e Giancarlo De Carlo, e nel 1971, infine, un edificio per uffici e abitazioni nella zona Madre di Dio. Dalla metà degli anni Sessanta lo ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...