ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] delle opere citate nel testo, si indicano nell’ordine: Che importa chi parla? Dialoghi con L. A., a cura di M. Gulinucci (con Bibliografia 1928-1991, a cura di A. Serra, pp. 157-214), ReggioEmilia 1992; L. Anceschi, Autonomia non è indifferenza ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] acquisto dell'8 ag. 1471 di un terreno con una casa nella campagna vicina alla città. Ma già il 24 luglio 1472 si di Urbino, in Ancona, Marche e Dalmazia tra umanesimo e Barocco, ReggioEmilia 1992, pp. 307-322; G. Morolli, Nel cuore del palazzo, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] erano una volta nove oscillatori. Lo Studio di Fonologia della RAI di Milano nello sviluppo della Nuova Musica in Italia, a cura di P. Donati, dell’incontro di Luigi Pestalozza con Castiglioni a ReggioEmilia, teatro Valli, per la serie La musica ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] al Correggio per la propria cappella in S. Prospero a ReggioEmilia una pala raffigurante la Natività (il documento originale, sottoscritto da Antonio Lieto da Correggio, si conserva nell'Archivio di Modena); compiuta nel 1530, emigrò a Dresda dalla ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di ReggioEmilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] vista del referendum del 2 giugno e delle connesse elezioni per l’assemblea costituente, nelle quali fu eletto nel collegio Parma-Modena-Piacenza-ReggioEmilia con 29.793 preferenze. In quella fondamentale assemblea Dossetti giunse rapidamente a una ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] a Bologna la tesi di laurea,Della proprietà letteraria, nella quale difendeva il diritto dell'autore alla piena proprietà riformista in Italia, Firenze 1965. Sul congresso di ReggioEmilia è importante il contributo di R. De Felice,Mussolini ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Per ReggioEmilia, nel 1601-02, dipinse la Madonna in gloria e i ss. Raimondo da Peñafort e Sebastiano per la cappella dell’avvocato Giovanni Battista Busana in S. Domenico. nella stessa chiesa nel 1603 fu collocata la Madonna in gloria e s. Giacinto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] al territorio di Bologna, ma le sue truppe furono sbaragliate nella battaglia del ponte San Ruffillo (20 luglio 1361). Fra V. e Regina della Scala in Reggio (1371-1385). Contributo alla storia delle signorie, ReggioEmilia 1921; F. Cognasso, L’ ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] La seconda guerra mondiale nei ricordi di uno di loro, ReggioEmilia 2003, pp.183 s.). Riparò con la moglie in ; M. L. prosatore, a cura di H. Hendrix, Utrecht 1983; Pensiero e poesia nell'opera di M. L., a cura di S. Mecatti, Firenze 1989; Per M. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] il C. lasciava l'Emilia Romagna, e le città 1819 assistette agli ultimi giorni di Dandolo, nella villa di Ternate, dove si era G. C. primo costituzionalista d'Europa, Ferrara 1972; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...