SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di ReggioEmilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] Milano 2007, n. CVIII, pp. 95 s.
A. Balletti, Storia di Reggionell’Emilia, ReggioEmilia 1925 (rist. anast. Roma 1968), pp. 80 s., 134-151; A. Mercati, Per la storia letteraria di ReggioEmilia, in Id., Saggi di storia e letteratura, I, 1951, pp. 55 ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] 1934, p. 62), donata alla cattedrale nel 1609, è attribuita a Giovanni Battista Cambio (G. Piccinini, Guida di Reggionell'Emilia, Reggionell'Emilia 1921, pp. 38 ss., docc.; 2 ediz., ibid. 1931, p. 24, per l'attribuzione). Ma se la tradizione ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] seconda metà del secolo XIII da una famiglia originaria di Reggionell'Emilia, che tradizionalmente si fa risalire a Guglielmo da Baiso, uno dei cattani del Frignano, sull'Appennino modenese, vivente nel 1156: da questo discenderebbe anche il ramo ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] parte attiva ai lavori del Gruppo ’63, inviando testi all’incontro di Palermo (1963) e partecipando agli incontri di Reggionell’Emilia (1964), La Spezia (1966), Fano (1967), mentre proseguiva il lavoro redazionale per le riviste, cui si aggiunse la ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] , le figure sono di Andrea Lanzani) a Milano, un «orto pensile», forse un fondale prospettico, nel palazzo vescovile a Reggionell'Emilia su commissione dell’allora vescovo cremonese Ottavio Picenardi. Un caso isolato, seppur significativo, resta ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] » (Scarabelli Zunti, sec. XIX, 1911, p. 63).
Giovanni Paolo, figlio di Bartolomeo, divenuto col padre cittadino di Reggionell’Emilia (possedettero anche terreni a Gattatico: cfr. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie…, sec. XIX, c. 198r), nel 1481 ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] interventi sono documentati nel 1694 a S. Nicolò a Treviso e a S. Prospero a Reggionell’Emilia. Censito nel 1701 a Roma di nuovo in casa del fratello, nello stesso anno si trasferì in Toscana, restaurando l’organo della Ss. Annunziata a Siena. Nel ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] circa), a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 264 s.; F. Malaguzzi Valeri, Notizie di artisti reggiani (1300-1600), Reggionell'Emilia 1892, p. 88; A. Mazzi, La galleria di quadri del canonico Stefano Trentossi, in Madonna Verona, VIII (1914), p. 75 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] , dove entrò in rapporto con la Società umanitaria lavorando come amministratore nella Federazione delle cooperative della provincia. Il XIII congresso del PSI, tenutosi a Reggionell’Emilia tra il 7 e il 10 luglio 1912, segnò l’avvicinamento del ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di ReggioEmilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] 83; Q. Santoli, Dego dei Cancellieri e una questione di decime a ReggioEmilia nel 1280, in Bollettino stor. pistoiese, XVI (1914), pp. 150-190; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, pp. 85 s., 106, 109, 135, 142 s., 405, 720 ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...