SERPENTINE
Antonio Scherillo
. Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] (nel 1932 tonn. 4000).
La produzione delle cave italiane di serpentina (escluse quelle di marmi colorati) è stata nel 1932 di tonn. 41.500 così ripartite: provincia di Reggionell'Emilia tonn. 20.000; Genova, 11.800; Savona, 18.500; La Spezia, 1200. ...
Leggi Tutto
URNA (lat. urna)
Goffredo BENDINELLI
Vincenzo GOLZIO
Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] usata di frequente, come ornamento, l'urna cineraria (monumento Ponzani in S. Andrea di Mantova; mausolei di Prospero Clementi a Reggionell'Emilia e a Mantova) e tale motivo che si vede anche nei secoli XVII e XVIII (tomba di Carlo Maratti in Santa ...
Leggi Tutto
VITTANI
Giovanni VITTANI
. La storia di Como dalla metà del sec. XIII alla metà del XV è un continuo susseguirsi di tentativi di sopraffarsi vicendevolmente dei Vittani e dei Rusca. Ma mentre per i [...] nome; rami, decaduti rispetto all'antica potenza, continuarono fuori di Como; così nel 1403 scade dalla carica di contestabile in Reggionell'Emilia un Venturino Vittani (Archivio del comune, reg. ordini, n. 7, pp. 30-31); in Valtellina s'incontrano ...
Leggi Tutto
PASTORINO da Siena (Pastorino di Giovan Michele de' Pastorini)
Filippo Rossi
Pittore su vetro, medaglista e incisore di cornici, nato a Castelnuovo Berardenga nel 1508, morto a Firenze nel 1592. Scolaro [...] e Eleonora d'Este del 1552) e d'incisore di conî. Nel 1552 è maestro incisore alla zecca di Parma, nell'anno successivo a Reggionell'Emilia (ritratti in stucco dipinto di Ottavio Farnese e Paolo Vitelli) e nel 1554 a Ferrara dove rimane varî anni ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Luigi Magnani
Architetto, scultore e orafo, nato a Reggionell'Emilia nel 1468 da Clemente orafo, ivi morto nel 1539. La sua attività svolse principalmente in patria a partire dal [...] ; A. Balletti, Storia di Reggio, Reggio E. 1925, p. 264; L. Magnani, Il Clemente, in Cronache d'arte, IV (1927), pp. 59-80, 146-68, 231-55; G. Piccinini, Guida di Reggionell'Emilia, Reggio E. 1931, passim; A. Fulloni, ReggioEmilia, Bergamo 1934, p ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Carlo ZAGHI
Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] in compagnia del capitano Vincenzo Ferrari, di Reggionell'Emilia, per raccogliere notizie sul massacro della spedizione non furono sempre apprezzate come meritavano, ed ebbe parte nelle trattative con l'Inghilterra per la cessione di Zeila o ...
Leggi Tutto
TURGHI, Carlo Maria Domenico Adeodato
Omero Masnovo
Predicatore, nato il 5 agosto 1724 a Parma, ivi morto il 2 settembre 1803. Frequentate le scuole di filosofia e di retorica dirette dai gesuiti, nel [...] degli scrittori e letterati parmigiani, VII, pp. 257-300 (sempre importante); P. Placido di Pavullo, A. T. fu giansenista?, Reggionell'Emilia 1933; G. M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma, Parma 1856, II, pp. 411-446; E. Santini, L ...
Leggi Tutto
TINTI, Giambattista
Giovanni Copertini
Pittore, nato a Parma il 1° gennaio 1558, morto all'inizio del 1604. Pare che s'iniziasse in Bologna col Samacchini e col Tibaldi, ma, tornato a Parma, si completò [...] . Altri suoi dipinti si trovano a Parma: nel Duomo, in S. Alessandro, nella R. Galleria. Nel 1595 prese l'impegno di lavorare in S. Prospero di Reggionell'Emilia, dove eseguì alcuni affreschi.
Artista vivace, ma ineguale, ondeggiò fra le auree ...
Leggi Tutto
TRIBRACO, Gaspare
Giulio Reichenbach
Si chiamava veramente Gaspare de' Tirimbocchi, ma latinizzò il suo nome in Tribraco. Nacque in Reggionell'Emilia il 23 febbraio 1439, di padre modenese; e in Modena [...] grammatica per cinque anni nel 1464, non finì colà la sua condotta, ma passò a Ferrara, dove nel 1466 leggeva "poesia" nello Studio. Più tardi lo troviamo alla corte di Mantova, precettore di Francesco Gonzaga; e a Mantova pare che morisse intorno al ...
Leggi Tutto
VASSALE, Giulio
Agostino PALMERINI
Patologo, nato a Lerici-Bagnola il 22 giugno 1862, morto a Modena il 3 gennaio 1913. Laureatosi a Torino nel 1887, fu dapprima settore nel frenocomio di Reggionell'Emilia; [...] largo impiego in terapia: la paraganglina.
Dei suoi scritti ricordiamo: Ricerche microscopiche e sperimentali, Reggionell'Emilia 1891; Anatomia patologica, ecc., Modena 1895-98; Sugli effetti dell'estirpazione delle ghiandole paratiroidee, Firenze ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...