Soprano (Bergamo 1830 - Livorno 1913); studiò al conservatorio di Milano, segnalandosi ben presto come uno dei più significativi soprani d'agilità della sua epoca. n Fu suo marito il tenore Mario Tiberini [...] (S. Lorenzo in Campo 1826 - Reggionell'Emilia 1880), che esordì a Roma (1852) e si affermò come uno degli ultimi grandi interpreti rossiniani, esibendosi nei principali teatri europei e degli USA fino al 1876. ...
Leggi Tutto
Partigiani (Agostino, Aldo, Antenore, Ettore, Ferdinando, Gelindo e Ovidio), appartenenti a una famiglia di coltivatori della campagna emiliana; dopo l'8 sett. 1943 parteciparono alla Resistenza, fra le [...] file comuniste, dando aiuto a prigionieri alleati e a Italiani fuggiaschi. Arrestati il 25 nov. 1943, furono condannati a morte e fucilati il 28 dicembre a Reggionell'Emilia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e architetti attivi nei secc. 16º e 17º a Reggionell'Emilia; fra i più noti: Leonardo il Giovane, attivo fra il 1509 e il 1537, Francesco, attivo fra il 1588 e il 1626, e suo figlio [...] Alberto il Giovane ...
Leggi Tutto
Architetto (Pievepelago, Modena, 1801 - Modena 1876); autore del teatro municipale di Reggionell'Emilia, edificio di nobile architettura neocinquecentista, di ispirazione vignolesca (1852-57). ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato nel 1807 in Meletole, frazione del comune di Castelnuovo di Sotto (Reggionell'Emilia), morto a Berna il 22 maggio 1881. Figlio di [...] anni alle dottrine del Towiański. A Losanna, ottenne un insegnamento in quell'accademia, e dal governo cantonale ebbe incarichi nella compilazione del codice penale (1843), di quello di procedura civile e di un progetto di costituzione (1844). Col ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Bruno Nardi
Fisico e storico della scienza, nato a Mantova il 21 settembre 1826, morto in Roma il 30 giugno 1889. Nel 1848 combatté con la legione universitaria padovana a Sorio e a Montebello [...] per Reggionell'Emilia, ma due anni dopo rassegnò il mandato. Rappresentò (1873) il govemo italiano nella commissione internazionale una sessantina di studî. Nel 1871, fu magna pars nella Commissione per la raccolta degli scritti e disegni inediti di ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Vittorio Challiol
Psichiatra e neurologo, nato a Trieste il 26 gennaio 1856, morto a Salò il 18 gennaio 1934. Studiò medicina a Padova e a Graz, laureandosi nel 1880. Poiché il govermo [...] ragioni politiche l'esercizio professionale nella città nativa, si recò a Reggionell'Emilia all'istituto psichiatrico di San Lazzaro, dove fu assunto come medico praticante. Fu poi, dal 1884 al 1891, assistente nelle cliniche psichiatriche di Genova ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Vittorio Challiol
Psichiatra e neurologo, nato ad Ancona il 18 agosto 1848, morto a Riccione il 28 luglio 1919. Studiò a Bologna dove si laureò nel 1871. Divenne subito assistente [...] civile di Ancona e nel 1873 entrò come medico aggiunto all'Istituto psichiatrico di S. Lazzaro a Reggionell'Emilia. Nel 1876, conseguita la libera docenza, fu nominato professore incaricato di psichiatria a Padova e sovraintendente al manicomio ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Mario Menghini
Uomo politico e storico, nato a Reggionell'Emilia nel 1820, morto a Roma il 2 aprile 1889. Andato in esilio verso il 1840, visse alcun tempo in Sicilia, dove pure soffrì [...] persecuzioni e carcere, avendolo la polizia sospettato di mene liberali dopo lo sbarco in Calabria dei Bandiera. Liberato per intercessione di Macedonio Melloni, riparò in Toscana. Colà attese a studî ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e di medicina legale (Torino dal 1880); Riv. sperim. di freniatria e di med. leg. delle alienazioni mentali (Reggionell'Emilia, dal 1875); Revista de criminologia, psiquiatria y medicina legal (Buenos Aires, dal 1913); Zacchia, Giorn. di med. leg ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...