QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] giorni dopo, il 14 novembre, il Nuovo Quartetto diede un secondo concerto alla Società del Casino di Reggionell’Emilia promosso dall’Organizzazione Giovanile Italiana di Giuseppe Dossetti.
I musicisti
Paolo Borciani era nato il 21 dicembre 1922 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Storia di Milano dall'origine ai nostri giorni, V, Milano 1884, p. 308; U. Bassi, Reggionell'Emilia alla fine del secolo XVIII, Reggionell'Emilia 1895, passim; G. Roberti, Per la storia dell'emigrazione cisalpina in Francia nel periodo austro-russo ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] sono sporadiche fino almeno alla fine del XIV secolo: Piemonte; Como, Brescia, Lodi e Pavia; Trentino; Vicenza; Parma, Reggionell’Emilia e Ferrara; Urbino e Ascoli Piceno; Rieti; L’Aquila.
Come si vede, non tutti i maggiori centri italiani compaiono ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] applausi. E tra gli esiti maggiori in ambito operistico si debbono menzionare almeno Il flauto magico dato a Reggionell’Emilia nel 2005, con la Mahler (e sua prima collaborazione col figlio Daniele, regista), e successivamente a Ferrara, Baden ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] , fu ripresa il 13 giugno dal duca di Urbino in nome della Chiesa.
Nel luglio le truppe pontificie conquistarono Reggionell’Emilia in assenza del duca Alfonso d’Este, e in ottobre Parma e Piacenza, con sconcerto dell’imperatore Massimiliano, furono ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] a Grosseto quando morì la moglie il 1° gennaio 1886. Fu successivamente prefetto a Sondrio, Macerata, Belluno, Reggionell’Emilia, Udine e Novara. I figli seguirono il padre nei suoi trasferimenti.
Giuseppe, soprannominato Tormento, era un bambino ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] relazione sui lavori della Commissione centrale di propaganda sul nemico, 1° novembre 1918, Reggionell’Emilia 1918). Per essere stato tra i primi a fare ingresso nella città di Gorizia fu insignito con la medaglia di bronzo.
Congedato con il grado ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] Ciro in Babilonia, andato in scena a Reggionell'Emilia, città natale del librettista. Prima di chiudere , IV, Venezia 1842, pp. 114-121; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I-II, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] spirito danzante Zucchi iniziò una lunga gavetta nei principali teatri della penisola (Reggionell’Emilia, Firenze, Piacenza, Bologna, Verona, Messina e Palermo ecc.). Nella stagione di carnevale e quaresima 1873 «incontrò esito felice» a Genova con ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] al 1935 vissero a Cremona, poi ci fu un ennesimo trasferimento, a Scandiano (nella provincia di Reggionell’Emilia); nel 1936, al ginnasio di ReggioEmilia, Pasolini conobbe Luciano Serra, primo amico della giovinezza con cui scambiare impressioni di ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...