Poeta ebreo (n. a Rossena, Reggionell'Emilia; visse attorno al 1500); di lui si ha, oltre a molte poesie, un rifacimento ebraico di un romanzo italiano, Barnabò e Luciana. ...
Leggi Tutto
Poeta (Reggionell'Emilia 1723 - Mantova 1771), autore di sonetti, spesso d'ispirazione pariniana, non spregevoli per misura e correttezza, tra i quali 81 di Lodi a Maria (1759). ...
Leggi Tutto
Toano Comune della prov. di Reggionell’Emilia (67,4 km2 con 4450 ab. nel 2008). Il centro è situato a 842 m s.l.m. Località di villeggiatura. ...
Leggi Tutto
Tecnico caseario italiano (Modena 1863 - Reggionell'Emilia 1936); praticò per primo nel latte destinato alla fabbricazione del formaggio l'innesto di siero latteo fermentato ottenendo notevolissimi risultati. ...
Leggi Tutto
Notaio e cronista di Reggionell'Emilia (sec. 13º). Scrisse un Liber de temporibus, che pare sia stato una delle fonti di fra Salimbene da Parma. ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...