Università degli Studi della Repubblica di San Marino Ateneo con sede nell’Antico Monastero Santa Chiara, ubicato nel centro storico di San Marino, istituito con l. n.127 del 31 ottobre 1985 da U. Biordi [...] e storia sammarinesi, l’istituzione è inserita in una rete di partnership con prestigiose università italiane (Bologna, Modena, ReggioEmilia, Venezia e Parma) e straniere (Brasile, Svizzera, Francia e Stati Uniti), che permette agli studenti di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] vi sorgono i templi degli dei, edifici privati e, al centro, la reggia.
Nelle città marittime vi è il porto con gli arsenali, e in tutte le anche oggi in tante città italiane e straniere (ReggioEmilia, Lucca, Parma, Piacenza, Modena, Napoli, Como ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] scoperti dal Rosa nel Teramano e da G. Chierici nel Reggiano.
Lo studio delle palafitte lombarde s'iniziò ben presto, struttura. E ciò avviene del pari nelle costruzioni a sistema basilicale o centrale dell'Emilia, del Piemonte, della Liguria, delle ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] , e quindi ora pericolosi, ora sapienti sotto mentite apparenze. Ogni manicomio porta nelle sue vicende la storia della psichiatria: così a Londra, Monaco, Parigi, ReggioEmilia. Ph. Pinel, C. Daquin, V. Chiarugi (che fu "un grande maestro" secondo ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 16 gennaio 1760 di famiglia assai numerosa (egli era il secondo di dieci figli) e non ricca, entrò giovinetto nella congregazione di S. Filippo Neri, e quando questa fu disciolta nel 1810, [...] -24). Lo stesso Guidetti, dal 1908 in poi, pubblicò a ReggioEmilia, in una serie di volumi, molte delle opere minori, edite naz., 16 dicembre 1901; A. Butti, L'opera di A. C. nella novella, in Giornale storico della lett. ital., XLII, p. 205 segg.; ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Insigne istologo e patologo, nato il 7 luglio 1844 a Corteno, morto a Pavia il 21 gennaio 1926. Fu allievo di C. Bizzozero e iniziò i suoi primi lavori sul tessuto di sostegno del sistema [...] midollo spinale. Con questo metodo di colorazione, pubblicato dapprima nella Gazzetta Medica Lombarda, Milano 1873, poi, con maggiori particolari, nella Riv. Sper. di freniatria, ReggioEmilia 1882-1883 e 1885, G. dimostrò l'esistenza delle cellule ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] giungendo alla chiesa di S. Vittore, nelle vicinanze di Porta Serrata, e verso S -canale è il maggiore di tutta l'Emilia ed ha buon movimento di navi e essa invece viene quarta dopo Bologna, Modena e Reggio: 146,5 ab. per kmq. Comprende 18 comuni ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] puri sangue inglesi e derivati, su fondo frequentemente orientale, nati generalmente nella circoscrizione. Sistema brado o semibrado.
Deposito di ReggioEmilia. - Zona di limitata importanza ippica; 5 stazioni di monta per cavalle selezionate ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ; la facciata, compiuta nel 1591, venne rifatta nel 1755. Nell'interno vi sono affreschi (vòlta della nave maggiore, vòlta dei transetti e fregi) di Bernardino Zacchetti di ReggioEmilia (1517), del Pordenone, del Pittoni, di Camillo Procaccini, di ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Pistoia il 26 novembre 1566 di famiglia nobile e ivi morto il 31 agosto 1645. Per volere del padre, attese a studî giuridici. Andato a Firenze (1586), s'iscrisse all'Accademia Fiorentina, [...] gli concesse onori e privilegi, fra cui quello di "metter nell'arme de' B. quella del pontefice, consistente in tre api F. B., Firenze 1897; A. D[avoli], Bibl. storica del poema piacevole: Lo schermo degli Dei di F. B. pistoiese, ReggioEmilia 1930. ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...