• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1994 risultati
Tutti i risultati [1994]
Biografie [1035]
Storia [386]
Arti visive [288]
Religioni [152]
Letteratura [109]
Diritto [111]
Musica [109]
Geografia [64]
Italia [58]
Europa [59]

Cèrvi, fratelli

Enciclopedia on line

Partigiani (Agostino, Aldo, Antenore, Ettore, Ferdinando, Gelindo e Ovidio), appartenenti a una famiglia di coltivatori della campagna emiliana; dopo l'8 sett. 1943 parteciparono alla Resistenza, fra le [...] file comuniste, dando aiuto a prigionieri alleati e a Italiani fuggiaschi. Arrestati il 25 nov. 1943, furono condannati a morte e fucilati il 28 dicembre a Reggio nell'Emilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ANTENORE – OVIDIO

Pacchióni

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori e architetti attivi nei secc. 16º e 17º a Reggio nell'Emilia; fra i più noti: Leonardo il Giovane, attivo fra il 1509 e il 1537, Francesco, attivo fra il 1588 e il 1626, e suo figlio [...] Alberto il Giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA

Còsta, Cesare

Enciclopedia on line

Architetto (Pievepelago, Modena, 1801 - Modena 1876); autore del teatro municipale di Reggio nell'Emilia, edificio di nobile architettura neocinquecentista, di ispirazione vignolesca (1852-57). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA

MELEGARI, Luigi Amedeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEGARI, Luigi Amedeo Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato nel 1807 in Meletole, frazione del comune di Castelnuovo di Sotto (Reggio nell'Emilia), morto a Berna il 22 maggio 1881. Figlio di [...] anni alle dottrine del Towiański. A Losanna, ottenne un insegnamento in quell'accademia, e dal governo cantonale ebbe incarichi nella compilazione del codice penale (1843), di quello di procedura civile e di un progetto di costituzione (1844). Col ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CASTELNUOVO DI SOTTO – PARTITO DEMOCRATICO – REGGIO NELL'EMILIA – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEGARI, Luigi Amedeo (3)
Mostra Tutti

GOVI, Gilberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOVI, Gilberto Bruno Nardi Fisico e storico della scienza, nato a Mantova il 21 settembre 1826, morto in Roma il 30 giugno 1889. Nel 1848 combatté con la legione universitaria padovana a Sorio e a Montebello [...] per Reggio nell'Emilia, ma due anni dopo rassegnò il mandato. Rappresentò (1873) il govemo italiano nella commissione internazionale una sessantina di studî. Nel 1871, fu magna pars nella Commissione per la raccolta degli scritti e disegni inediti di ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ACCADEMIA DEI LINCEI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REGGIO NELL'EMILIA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVI, Gilberto (2)
Mostra Tutti

TANZI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1937)

TANZI, Eugenio Vittorio Challiol Psichiatra e neurologo, nato a Trieste il 26 gennaio 1856, morto a Salò il 18 gennaio 1934. Studiò medicina a Padova e a Graz, laureandosi nel 1880. Poiché il govermo [...] ragioni politiche l'esercizio professionale nella città nativa, si recò a Reggio nell'Emilia all'istituto psichiatrico di San Lazzaro, dove fu assunto come medico praticante. Fu poi, dal 1884 al 1891, assistente nelle cliniche psichiatriche di Genova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURINI, Augusto Vittorio Challiol Psichiatra e neurologo, nato ad Ancona il 18 agosto 1848, morto a Riccione il 28 luglio 1919. Studiò a Bologna dove si laureò nel 1871. Divenne subito assistente [...] civile di Ancona e nel 1873 entrò come medico aggiunto all'Istituto psichiatrico di S. Lazzaro a Reggio nell'Emilia. Nel 1876, conseguita la libera docenza, fu nominato professore incaricato di psichiatria a Padova e sovraintendente al manicomio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Augusto (1)
Mostra Tutti

MONZANI, Cirillo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZANI, Cirillo Mario Menghini Uomo politico e storico, nato a Reggio nell'Emilia nel 1820, morto a Roma il 2 aprile 1889. Andato in esilio verso il 1840, visse alcun tempo in Sicilia, dove pure soffrì [...] persecuzioni e carcere, avendolo la polizia sospettato di mene liberali dopo lo sbarco in Calabria dei Bandiera. Liberato per intercessione di Macedonio Melloni, riparò in Toscana. Colà attese a studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZANI, Cirillo (1)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e di medicina legale (Torino dal 1880); Riv. sperim. di freniatria e di med. leg. delle alienazioni mentali (Reggio nell'Emilia, dal 1875); Revista de criminologia, psiquiatria y medicina legal (Buenos Aires, dal 1913); Zacchia, Giorn. di med. leg ... Leggi Tutto

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] 249; Accampamento di terramaricoli, in Bull. paletn. ital., 1886, p. 907; G. Chierici, Le antichità prerom. d. prov. di Reggio E., Reggio nell'Emilia 1871; Bull. paletn. ital., I (1875), p. 115; III (1877), pp. 108, 115 (Roteglia); V (1879), pp. 151 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 200
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali