CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (ReggioEmilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] dall'unificazione, attuata dal Farini l'8 dic. 1859, dei tre Stati modenese, parmense e bolognese nelle Provincie dell'Emilia, abbandonò la direzione dell'Interno, restando nel gabinetto Farini come ministro senza portafoglio. Dopo l'annessione ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a ReggioEmilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] progetto che il ministro Miglietti aveva presentato in Senato nella tornata del 9 genn. 1862.
Il C. morì Francesco V. Il Risorgimento nel Ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, ReggioEmilia 1941, passim; Gli archivi dei governi provvisori e ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] per l'Ungheria, da Marcello Cerruti nominato console sardo nella capitale serba. I due, d'accordo coi Polacchi e Legazioni di America e Turchia, anni 1833-1859; ReggioEmilia, Bibl. munic., Carte Bianchi, mss. Regg.E.221.8; Arch. di Stato di Budapest ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] la collaborazione dei primo segretario perpetuo, l'abate Pellegrino Salandri di ReggioEmilia, al quale sembra si debba attribuire una parte di rilievo nella impostazione della politica culturale svolta dall'Accademia ai suoi esordi. Rinnovato ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a ReggioEmilia nel 1226, fratello di Guido, [...] del ruolo ricoperto dal F. nella locale vita pubblica.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ReggioEmilia, Pergamene Canossa, b. 38, fasc. 16, 1264 giugno 15; fasc. 21, 1273 marzo 25; ReggioEmilia, Archivio della Curia vescovile, Regesti ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] n. CCCLXXXI = I diplomi di Berengario I, n. XXIII, ReggioEmilia; e altro diploma: Chartarum, n. LXI = I diplomi di G. Arnaldi, Bertilla, ibid., p. 530; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 37, 46; V. Fumagalli, Le origini ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] 1215, insieme al fratello Ugolino, il F. è testimone nell'atto di giuramento di fedeltà al papa Innocenzo III di XIII, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, ReggioEmilia 1982, pp. 313, 316 n. 52; G. Andenna, Cavalcabò ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] legò definitivamente a Niccolò d'Este, inserì anche il D. nell'accordo del 27 maggio 1404. Grazie a questo patto il di tasse i loro mezzadri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ReggioEmilia, Memoriali, 1396, f. 208v; 1416, f. 38v; 1417, ff. ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] facevano parte anche E. Suardi e G. Menconi), sorto a ReggioEmilia per esigenze di decentramento politico-organizzativo. Nel febbraio 1945 si trasferì a Torino, dove ebbe parte nell'organizzare l'insurrezione del 25 aprile.
Dopo la Liberazione e ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] del nonno. Del suo epistolario ci resta una sola lettera nella Biblioteca Civica di Bergamo (cod. Lambda II 32, cc. Firenze, cod. 827, c. 17r), una da Guarino (Archivio di Stato di ReggioEmilia, cod. M. b. 4, ff. 4-5) e una da Filippo Maria ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...