CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] d. zecca d. città di Correggio (catal.), a cura del Comune di Correggio, Correggio 1960, passim; R. Finzi, Correggio nella storia e nei suoi figli, ReggioEmilia 1968, pp. 29-30, 99, 100, 101; F. Manzotti, La zecca di Correggio, in Il Filugello, dic ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a ReggioEmilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] 1857, pp. 194 s. Nessun particolare biografico di rilievo sul C. è nelle opere che ricordano la congiura del 1564. Cfr. G. B. Adriani, la famiglia del C. vedi Arch. di Stato di ReggioEmilia, Archivio privato Riva,Pergamene e carte dei Canossa di ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] l’Europa orientale. In quel periodo fu testimone delle stragi naziste. Nell’ottobre 1942 fu inviato dalla Saib in Ungheria, dove si trasferì dell’Ordine di Isabella la Cattolica; 1992, ReggioEmilia, premio Città del Tricolore; 1992, Rimini, ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] immigrata a Piacenza dal territorio di Reggio e già legata da parentela 222; V. Fumagalli, Vescovi e conti in Emilia occidentale da Berengario I a Ottone I, in 19 s., 39; H. Keller, Signori e vassalli nell'Italia delle città, Torino 1995, p. 292; F. ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] l’America e il disinteresse del Partito socialista nelle campagne umbre. Nell’aprile 1902, su incarico dei socialisti veronesi, . Così, negli anni che vanno dal congresso di ReggioEmilia del 1912 – cui partecipò come semplice giornalista – allo ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] , che i notai ferraresi adottavano nelle datazioni lo stile della natività. Tant riedificare a spese del Comune di Reggio. Nel maggio 1487 il C. Atti e mem. della Deput. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, Sezione di Ferrara, III(1945), p. ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] Il Foglietto; e, nel 1973 a Lucera, L'arma di Lucera. Sempre nella sua città, nel 1978 uscì La fortezza di Lucera ed altri scritti, a Salandra; 2ª ed., a cura dello stesso G., Reggio di Calabria 1975) consentono di ricostruire il pensiero di Salandra ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] . Già il 14 gennaio dello stesso anno egli aveva consegnato ostaggi padovani a Federico II. Nello stesso anno si recò ancora nel territorio di ReggioEmilia, ma solamente per trattare con gli altri rami della casata la spartizione delle proprietà ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (ReggioEmilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] presso il gabinetto del ministro della Guerra passò al 20° reggimento di artiglieria da campagna a Cittadella e poi a Padova. fino al suo collocamento in congedo, il 31 ag. 1963. Nello stesso anno apparve a Roma il suo volume Italia difesa?, nel ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] contribuirono ad affrettare l'opera di unificazione. Seguì il Farini in Emilia come segretario addetto al suo gabinetto particolare. Consigliere presso l'ufficio la situazione nelle Pugláe, l'ii marzo 1861 fu incaricato di reggere temporaneamente il ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...