GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] a favore della crociata: una prima (fine marzo - fine luglio) con soste a Siena, Firenze, forse Pisa, Piacenza, Milano, ReggioEmilia, nelle quali ottenne l'impegno delle autorità comunali per armati e per collette. In una seconda fase (agosto 1221 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] mantovano (Gonzaga); il 14 giugno 1044 nell'Emiliano (Castellarano). Da ricordare in particolare, per specie del n. XVI, pp. 89-95; Id., Bonifacio di Canossa padre di, Matilde, ReggioEmilia 1927, 1, pp. 147, 149-152, 159, 165-172, 174 s., 189 s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] visitò a Mantova i congiunti e prese servizio a ReggioEmilia presso il comandante delle truppe imperiali nel Milanese, 1993, n. 17, pp. 99-146; C. Mozzarelli, Patrizi e governatori nello Stato di Milano a mezzo il Cinquecento. Il caso di F. G., in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] commendatario di S. Maria di Teneto, a ReggioEmilia: probabilmente il papa aveva conosciuto il C. ibid. 1924, pp. 54 s., 95, 170, 173, 673; F. Chabod, Lo Stato di Milano nell'Impero di Carlo V, Roma 1935, pp. 4, 5 ss., 15, 93 ss., 113, 149 ss., ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] il dominio di Modena e di Reggio; legava cospicui lasciti a Beatrice Miscell. tassoniana studi storici e letterari pubblicata nella festa della Fossalta, a cura di T : in R. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, Sez. di Modena, Studi e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] solo in parte edito nel saggio di A. Luzio e R. Renier e nella monografia dell'Arata.
Fonti e Bibl.: Diario ferrarese dall'anno 1409 sino al del principio e progresso dell'Accademia di belle lettere di Reggio, ReggioEmilia 1711, pp. 42-46, 359 s.; G. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Stizzito il C. scrive, l'8 genn. 1630, da ReggioEmilia, dova ha spostato la residenza, al marchese Ercole Gonzaga che " , X, Milano 1957, pp. 499, 500; B. Caizzi, Le classi sociali nella vita milanese,ibid., XI, ibid. 1958, p. 363; L. Mazzoldi, L' ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Regno di Napoli a Lorenzo de' Medici, e al distacco di Reggio e Modena dal ducato di Ferrara, progettato dal papa.
Il C , lesse brani del Cortegiano ad Emilia Pio, poco prima che questa morisse. Da Orvieto si recò nella sua villa, (2 luglio); ritornò ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] tra i Bentivoglio e gli Estensi dal 1401 al 1452 esistente nell'Archivio di Stato in Modena, a cura di U. Dallari, di N. III d'E., marchese di Ferrara (1393-1402), ReggioEmilia 1910; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] si sottomisero, ponendosi al servizio dell'Impero, i duchi di Piacenza, Parma e ReggioEmilia. A. si rinchiuse tra le mura della forte Pavia, e nelle rispettive città e capisaldi fortificati si rinserrarono i duchi che gli rimanevano fedeli.
Se ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...