ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] : nell'ottobre Bologna, Ferrara, Modena, Reggio proclamarono nella repubblicana Venezia sotto l'egida protettrice dell'ambasciata austriaca, considerasse del tutto chiusa la partita e destituita di credibilità l'aspettativa di un rientro in Emilia ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] nella Tuscia fin verso Roma, occupandone stabilmente la parte settentrionale, tranne la fascia costiera; altri, lungo la via Emilia, si spinsero verso sud-est, aggirando Piacenza, Reggio sistema fu largamente applicato nelle tappe successive della ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di ReggioEmilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] peste a Roma l'8 febbr. 1743 e fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
L'ambasciatore veneto Lorenzo Tiepolo così lo descrive nella sua relazione da Roma del 1713: "il cardinal Corradini ha avuto non poca parte in tutti gli affari di Stato. È soggetto ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] 1905; N. B., Emigrazione interna in relazione alle opere pubbliche da eseguirsi nelle provincie meridionali e nelle isole. III Congresso dei lavoratori della terra, ReggioEmilia 7-8-9 marzo 1908, Ravenna 1908; N. B.-A. Vergnanini, Cooperazione ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] di S. Martino in Rio e l'investitura di Ferrara nel 1591, ReggioEmilia 1889; F. Borgatti, La Pianta di Ferrara nel 1597, in di T. Tasso, Torino 1895; Id., Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1900; Id., Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] . Che F. fosse già all'epoca conscio di porsi nell'alveo di una ben precisa tradizione familiare in senso lato e 1912; C. Fano, F. IV. Documenti e aspetti di vita reggiana, ReggioEmilia 1932; P. Forni, I concordati estensi del 1841 e 1851, in Riv. ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] " (Arch. centr. dello Stato, Carte Crispi, ReggioEmilia, b. 8/15).
Attivissimo anche su altri piani dopo il Settanta, Roma 1977, pp. 31, 63; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento, Bologna 1985, ad indicem; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 79-86; A. Magnaguti, Ex nummis historia, VIII, I Gonzaga nelle loro monete e nelle loro medaglie, Roma 1961, pp. 78-82; B. Jestaz, Convegno di studi storici della città di Guastalla, … 1968, ReggioEmilia 1968, pp. 231-235; M. Tafuri, Capriani, ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a ReggioEmilianella Federazione [...] sul quotidiano socialista reggiano La giustizia di C. Prampolini e G. Zibordi. Ben presto militò nella frazione rivoluzionaria; con un po' per la sua pericolosità e un po' nell'intento di screditare l'antifascismo in esilio e provocare incidenti ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di ReggioEmilia, dove [...] , busta 76, fasc. 5; busta 88, fasc. 7/b; busta 124, riservato N bis, fascc. 1-2). Nella Biblioteca comunale di ReggioEmilia si conservano due lettere del F. indirizzate rispettivamente a Virginia Guicciardi e a Naborre Campanini, mentre ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...