JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] 62-65; Di G. J. modonese. Notizie biografiche, in G. Tiraboschi, Notizie biografiche in continuazione della Biblioteca modonese…, V, Reggionell'Emilia 1837, pp. 321-331; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 183, 209, 414 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] biografico dei parmigiani, III, Parma 1999 pp. 755 s.; F. Forner, Pio II e B. P. vescovo di Reggionell’Emilia, in Rhegii Lingobardiae, ReggioEmilia 2004, pp. 93-109; A. Ardu, Gabriele da Concorezzo maestro a Brescia nel XV secolo, in Profili di ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] mediolanensis, a cura di P. M. Sevesi, Seroni 1929, p. 49; A. Balletti, Il Santo Monte della Pietà di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1930, p. 78; J. Schnitzer, Savonarola, II, Milano 1931, pp. 238, 245, 265, 286; H. Livvens, Bullarium fratrum ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] di S. Nicolò con la Proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione e successivamente, pur risiedendo dal 1874 al 1882 a Reggionell'Emilia, fu ancora attivo a Carpi nei cantieri della cattedrale dell'Assunta (tra il 1874 e il 1890 dipinse vari ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] dal duca Cosimo I a insegnare a Pisa, lasciò l'insegnamento pubblico di latino e greco della città di Reggionell'Emilia. L'improvvisa mancanza del lettore costrinse gli Anziani del Comune a rivolgersi al loro concittadino Sebastiano Corradi, lettore ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] di esibirsi in pubblici teatri; di qui il tentativo della M. di mimetizzarsi.
Dopo essere stata attiva nei teatri di Cremona, Reggionell'Emilia, Livorno e Firenze, la M. si stabilì a Napoli (1785-86), ingaggiata dal regio teatro del Fondo, dove fu ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (ReggioEmilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] Guicciardini e Domenico Amorotto, ReggioEmilia 1879; L. Chiesi, Reggionell'Emilia sotto i Pontefici Giulio II,Leone X,Adriano VI, ReggioEmilia 1892, pp. 39 s., 61, 85, 87-90; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, pp. 286 ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] Gambalunga, Fondo Gambetti (78 lettere del G. al Bianchi, datate tra il 1730 e il 1752); Arch. di Stato di Reggionell'Emilia, Fondo Brunelli (12 lettere del G. al Vallisneri, delle quali 8 datate tra il 1717 e il 1728); Ibid., Archivio Vallisneri ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggionell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] 28 dic. 1908 alla clinica ostetrico-ginecologica di Messina), fu decorato con la medaglia d'argento per l'opera prestata nella circostanza. A Messina, inoltre, fu preside di facoltà dal 1902 al 1905. Chiamato nel 1909 alla direzione della cattedra e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggionell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] Te a Mantova.
In questo decennio venne invitato a diverse rassegne d'arte nazionale quali la I Mostra nazionale dell'animale nell'arte e a tre edizioni della Quadriennale (1931, 1935 e 1939) e alcune edizioni della Biennale veneziana in cui espose ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...