BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] - il titolo ducale per Modena e Reggio dietro pagamento di un censo annuo di essere vista l'intromissione di B. nelle vicende interne di Firenze, che era si veda anche: Tesori delle Biblioteche d'Italia,Emilia e Romagna, G. Agnelli, Prov. di ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] cinque giovani manifestanti, uccisi dalla polizia a ReggioEmilia.
Iniziò allora, fra studiosi di vario 37-46).
Le polemiche contro De Felice non rimasero sempre circoscritte nell’ambito accademico o giornalistico. All’università, fra il 1969 e il ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] , le avevano fatto di A. come l'uomo più adatto a reggere il regno per le sue doti così di prode guerriero come di ancora tenevano sulla riva meridionale del Po, incuneata nella parte ormai perduta dell'Emilia, e per la quale tanto si era combattuto ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] una delle province più estese (nel 1817 fu divisa nelle province di Reggio e Catanzaro) e la più agitata per la vicinanza della il quartier generale a Bologna, di studiare il terreno in Emilia e Toscana, di riferire sui movimenti del nemico e sullo ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] , dal settembre 1540 era vescovo eletto di ReggioEmilia. Vi inviò il vicario Ludovico Beccadelli e il in S. Pietro e nel 1606 traslato in un sepolcro cristiano antico nelle Grotte vaticane. Giovanni Pierluigi da Palestrina dedicò alla sua memoria la ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] a Bologna la tesi di laurea,Della proprietà letteraria, nella quale difendeva il diritto dell'autore alla piena proprietà riformista in Italia, Firenze 1965. Sul congresso di ReggioEmilia è importante il contributo di R. De Felice,Mussolini ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] il C. lasciava l'Emilia Romagna, e le città 1819 assistette agli ultimi giorni di Dandolo, nella villa di Ternate, dove si era G. C. primo costituzionalista d'Europa, Ferrara 1972; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] ), p. 133; R. De Felice, La vendita dei Beni Nazionali nella Rep. Romana del 1798-99, Roma 1960, pp. 73, 88, 58 s.; V, ibid. 1885, p. 83; V. Fontana, L. Lamberti, ReggioEmilia 1893, pp. 30 s.; A. Campani, Un mancato accademico della Crusca, in Rass. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] passò da una prima fase, in cui le speranze nel governo e nell'armata francese erano piene e totali, a una fase, che va musicali,linguistici e letterari, a cura di G. Guidetti. ReggioEmilia 1914).
Fonti eBibl.: Le prime pubblicazioni di lettere del B ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] toscani si unirono alle truppe regolari a ReggioEmilia, sotto il comando del colonnello De Laugier IV(1852-59), Bologna1935, ad Indicem;C. Pariset, L'opera di L. C. nell'Italia centrale (1859), in Arch. stor. di Corsica, XIII(1937), pp. 268- ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...