PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggionell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] di Pavia al signor P. P. di Reggio, Pavia 1809; Atti del Consiglio provinciale di Reggionell’Emilia 1865-1866, ReggioEmilia 1866, ad ind.; Atti del Consiglio comunale di Reggionell’Emilia 1868-69, ReggioEmilia 1872, ad ind.; E. Manzini, Memoria ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] anno 1256, pp. 1-3, 23, 57; Ibid., Bibl. municipale, ms. Regg. F. 40: P. Fontanesi, Regesti di instrumenti e scritture diverse dell'archivio della cattedrale di Reggionell'Emilia dall'anno 857 all'anno 1794, I, n. 15; N. Tacoli, Memorie stor. della ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] città di Parma, IV, Parma 1795, ad Indicem;G. Tiraboschi, Diz. topogr.stor. d. Stati estensi, I, Modena 1824, p. 193; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, p. 157; P. Litta, Le famiglie cel. italiane, s. v. Correggio, tav. I. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] 1874, pp. 35 s.; G. Saccani, Fogliano e la sua antica pieve. Cenni storici, ReggioEmilia 1920, p. 10; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, pp. 80, 106; A. Cremona Casoli, Una lapide del 1209 e la chiesa di S. Antonio Abate ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] ferrarese di storia patria, XXV (1925), pp. 58, 62, 65, 67-69, 77, 79, 88, 141; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, pp. 197, 216, 218 ss.; T. Dean, Land and power in late medieval Italy. The rule of Este, 1350-1450 ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] 218; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, pp. 284 s.; G. Sacconi, I vescovi di Reggionell'Emilia: cronotassi, Reggio 1902, pp. 59 ss.; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens…, Leipzig-Berlin 1913, p. 198; A. Mercati ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] Guglielmo dell’Andito, su richiesta del legato papale. Negli anni successivi ricoprì la carica podestarile a Pavia (1239), Reggionell’Emilia (1243) e Como (forse 1246). Federico II, al quale fu fedelissimo, gli conferì il titolo di ‘vicario generale ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] Stato visconteo, in Boll. d. Soc. pavese di st. patria, XXII (1922), p. 143 n. 39; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, pp. 195-197; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] e sconforto, a ripiegare verso la Toscana.
Proprio sulla via del ritorno, in località Pecorile presso Reggionell'Emilia, durante un alterco con un sergente del suo reggimento, il 9 ag. 1848 il G. fu colpito a tradimento e ucciso.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] sua ultima amministrazione che venne firmato a Suzzara, il 12 marzo, l'accordo tra Mantova e Verona da un lato, e Reggionell'Emilia dall'altro. Il trattato, che fissava i risarcimenti per quanti avessero patito danni per le ostilità di una delle due ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...