HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] di più lo Zubboli sosteneva l'ipotesi di un governo rappresentativo nell'ambito dello Stato pontificio, di cui si è detto cosa , anch'egli di nome Astorre (Bologna 25 sett. 1826 - ReggioEmilia 7 genn. 1869), che nel 1859 fu deputato all'Assemblea dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] di Padova, ove conseguì brillantemente la laurea nell'una e nell'altra legge.
Dopo la morte del cugino, Ferrara, IV-V, Ferrara 1848, ad Indicem; G. Saccani, I vescovi di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1902, pp. 132 s.; F. S. Seni, La villa d'Este in ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] ). La svolta intransigente del P.S.I., sancita dal congresso di ReggioEmilia (7-10 luglio 1912), produsse la rottura tra i rappresentanti pugliesi di questo partito e il C. nelle elezioni dell'ottobre 1913, ma egli riuscì a tornare alla Camera, di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] Enzo, che si muoveva tra Parma, ReggioEmilia e Modena. Alla parte antimperiale si unirono II, nn. 344, 401; III, nn. 746 s.; Le carte anteriori al 1400 nell'Archivio Malaspiniano di Caniparola nel repertorio del 1760, a cura di M.N. Conti, Pontremoli ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] vendetta. Lo aggredì infatti sul territorio del vescovo di Reggio ferendolo gravemente e per questo fu condannato dai Parmensi Correggio, vicario imperiale di ReggioEmilia e signore di fatto di Parma.
Insieme attaccarono nella primavera del 1312 la ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] s'imbarcò per la Grecia, e di lì per Malta. Nell'esilio maltese il B. meditò a lungo sulla questione della è in R. Marmiroli,Un mazzetto d'autografi, in Gazz. di Reggio, ReggioEmilia, 3 giugno 1951. Per la partecipazione del B. alla rivol. ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] prozio Albertino II (m. 1354).
Il D., novizio nell'Ordine benedettino a dodici anni (1348), non ancora sacerdote ., XVIII, Mediolani 1731, coll. 4-98, sul cod. acefalo di ReggioEmilia, Bibl. municipale, Mss. Reggiani C 8/1, della prima metà del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] Francesco e Astorgio (destinato a succedergli nel 1377 nella signoria di Faenza), e due figlie, Isabella (sposa di Luigi di Alberico di Cunio) e Zeffirina (moglie di Feltrino di Matteo Boiardo di ReggioEmilia). La vita turbolenta e trascorsa per lo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] fiorentino; egli era il parente più prossimo dei due rei. Nello stesso 1418 aveva sposato la sorella del M., Giovanna.
Per la di gran parte delle sue terre costringendolo a fuggire a ReggioEmilia. Nonostante l'intervento fiorentino, il M. non riebbe ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] 'entrata in vigore della legge comunale e provinciale 20 marzo '65. Nelle elezioni del 30 luglio prevalsero i moderati. Il D. non fu soci onorari. Il D., partecipante come delegato di ReggioEmilia, difese con Gambuzzi i diritti dei soci onorari; ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...