ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] nel '71, di conquista della città di Reggio: tentativo fallito perché quel luogo, dopo qualche L'area emiliana e romagnola, in Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, in Storia d'Italia (UTET), VII, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] una visita a Reggio, dove fu accolto Pardi, in Monum. d. R. Deput. di st. patria per l'Emilia e la Romagna, Sez. di Ferrara, I, Ferrara 1938, pp. 2 233-245; F. Catalano, Il Ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Filippo Maria Visconti e prese parte alle azioni di guerra nelle Marche e attorno a Cremona.
Con la morte di Filippo aver ricevuto accoglienze festose a Perugia, Firenze, Bologna, ReggioEmilia, Parma e Piacenza. Il 13 agosto completò il matrimonio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] Sant'Agata Feltria e il comando militare della lega stretta nell'ottobre 1503, sotto il patronato veneziano, tra i signori di Poi, nell'estate seguente, al comando delle fanterie urbinati, partecipò alla conquista di Parma, Piacenza e ReggioEmilia.
...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] naturali L. Spallanzani, che insegnava nel collegio e nello Studio pubblico e al quale si legò tanto che ministro e ambasciatore del Regno di Prussia (1751-1825), in L'Almanacco (ReggioEmilia), n. 32, 1999; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] laurea in giurisprudenza oltre a quella in lettere umane. Nell'estate 1624 fu protagonista di un misterioso episodio. Sembra di Sarzano, del valore di 20.000 ducati, nel Ducato di ReggioEmilia, insieme con il titolo di conte. A questi anni risale ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] ipotetica). Quanto difficile sia distinguere il vero dal falso nelle opere prodotte dal C. e quanto ampia sia la (1908), pp. 103-109; A. Mercati, Per la storia letteraria di ReggioEmilia, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] la sua amicizia con A. Bertani, che lo ebbe come collaboratore nell'inchiesta per l'igiene rurale, e con Anna Maria Mozzoni, riformista del PSI, che si consumò al congresso nazionale di ReggioEmilia del 1912. La nuova direzione, passata in mano al ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] determinarono il suo allontanamento dall'Italia.
Rientrato in patria, il B. si inserì di nuovo nella lotta politica in occasione del congresso di ReggioEmilia dei luglio 1912, che sancì l'espulsione dei riformisti guidati da Bissolati e da Bonomi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] della famiglia: capitanò infatti le truppe gonzaghesche sia nelle campagne del 1341, sia nella guerra per il controllo di Bologna nel 1350-51. Nel 1335, al momento della conquista di ReggioEmilia - che i Gonzaga ottennero in seguito agli accordi ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...