FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] ferroviario diretto fra la città e ReggioEmilia, che avrebbe migliorato l'interscambio con e i periodi oscuri, in L'Opinione, 23 ag. 1926; [O. Danese], U. F. nell'anno VII, ibid., 28 genn. 1929; N. Lamboglia, U. F. storico della Lunigiana, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] di terre, diritti e poteri a partire dal 1331: nell'ordine formulare in cui Luigi (I) e i figli 10, 21, 26 s., 32-45; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, ReggioEmilia 1846, pp. 326-329; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] febbraio dell'anno successivo, del vicariato di Mantova, mentre Feltrino venne nominato, da solo, vicario di ReggioEmilia.
La situazione nell'Italia settentrionale stava nel frattempo facendosi di nuovo critica: Urbano V, tornato in Italia nel 1367 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] Nel novembre 1912, dopo il congresso socialista di ReggioEmilia del luglio, Mussolini, nominato direttore dell'Avanti Mussolini, che aveva lasciato l'abitazione di via Rasella. Nell'aprile 1930 venne celebrato il matrimonio tra la primogenita Edda e ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] 1796 il G. invitò i deputati bolognesi al Congresso di ReggioEmilia a lottare per la causa unitaria italiana osteggiando la proclamazione della Repubblica Cispadana. Nello stesso mese subì tre attentati controrivoluzionari, mentre il Senato da ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Federico II. Tre anni dopo lo troviamo podestà a ReggioEmilia, e sempre nel 1247 divenne signore di Sabbioneta, il marchese Azzo d'Este e con altre forze guelfe, contro Ezzelino. Nella cattura e morte di Ezzelino (tra Cassano d'Adda e Soncino) il ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] con T. Casini) e con Gli atti del Congresso Cispadano nella città di Reggio, 27 dicembre-9 genn. 1797 (Roma 1897, sempre col Si può affermare che per la storia di quel periodo nell'ambito emiliano e romagnolo (dove si scontravano più che altrove il ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] 000 lire. Ebbe numerosa prole, che continuò a vivere nella medesima casa cittadina di S. Clemente che era stata , I capitani del Popolo di Modena e Reggio, in Studi e docc. della R. Dep. di storia patria per l'Emilia e Romagna, Sez. di Modena, IV ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] gonzaghesche durante le alterne operazioni che durarono sino alla primavera successiva, nella crescente stanchezza dei contendenti. Nel frattempo, il governo collettivo su Mantova e ReggioEmilia dei figli di Luigi (I) - ancora vivo ma ormai quasi ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] -99);e M. Cerruti, Luoghi dell'utopia nella scrittura del triennio, entrambi in Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica (Atti del Convegno di studi 18-19-20 marzo 1977 a ReggioEmilia), a cura di M. Berengo-S. Romagnoli ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...