ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] ) ed Asti era già caduta nella mani del Paleologo (23 genn. 1356) - gli armati estensi operavano, accanto a reparti gonzagheschi, in territorio di dominio visconteo in Emilia, dove giunsero a minacciare Reggio e Parma. Mentre nuovi fattori portavano ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] fondazione di un monastero dotato con i beni di entrambi i coniugi.
Nell'ultimo anno della sua vita, G. tornò, già malato, in Lorena poteri dei Canossa da Reggio all'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi. ReggioEmilia-Carpineto… 1992, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] e nell'aprile attaccò per primo occupando Brescello, entrò nel Modenese e invase il Ducato di Reggio, -120; L. Chiappini, Gli Estensi, Milano 1967, pp. 399-422; Storia dell'Emilia-Romagna, a cura di A. Berselli, II, Bologna 1977, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] nel comitato centrale della frazione.
Il congresso di ReggioEmilia del luglio 1912 accentuò la modificazione degli equilibri delle Camere del lavoro. L'assise di Ancona confermò il D. nella direzione, ma meno di un anno dopo la sua decisa opposizione ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] e l'Emilia); titolare Reggio. Non è necessario vedere in questo episodio un indizio d'una posizione di Enrico III ostile al marchese; si trattava di uno dei tanti casi in cui un laico si era appropriato di beni ecclesiastici; d'altra parte, nella ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] una figlia.
Quando l'imperatore eletto Federico III, nella primavera del 1452, passò per Venezia durante il , 83; Ibid., Archivio vecchio comunale, Cancelleria 7, nn. 51-56; ReggioEmilia, Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; San Severino Marche, Bibl ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] globalità degli altri vescovi, compresi quelli di Modena, ReggioEmilia e Parma, chiese di ritirarsi a discutere con Invece si riprese e trovò il modo di finanziare la controffensiva. Nella prima metà di gennaio del 1118 Pasquale II piombò a Roma in ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] podestà in vari Comuni della Toscana e dell'Italia centrosettentrionale: a ReggioEmilia, nel 1280; a Volterra, tra il 1281 e il 1282 Donati - il quale aveva avuto una parte di rilievo nella cacciata di Giano Della Bella ed era molto legato a ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] straordinario del partito socialista che si svolse a ReggioEmilia, ed aveva avuto in quell'occasione una funzione S.I. 1892-1921, Bari 1969, ad Indicem; A. Rosada, G. M. Serrati nell'emigrazione (1899-1911), Roma 1972, pp. 82, 87, 91s., 95, 98, 105 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] merito all'importanza della famiglia - che sembra assai ben radicata già nella prima metà del Duecento sia a Marmirolo, nel distretto mantovano, sia a Gonzaga, nell'orbita di ReggioEmilia - è innegabile che essi non giocarono un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...