CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a ReggioEmilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] e destinatario sulla Petizione dei vescovi radunati a Roma al Pontefice sono nella Bibl. municipale di ReggioEmilia, Archivio Chierici, cartella 18, fasc. V; cfr.. inoltre Il Giornale di Reggio, 4 apr. 1848; Il Mediatore, 5 luglio 1862, p. 953; Il ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] . Tra i testimoni dell'atto figura il vescovo di ReggioEmilia, Pietro, che aveva più di una linea comportamentale in S. Vito e di Baggiovara, il controllo della nomina dei preti nelle chiese che erano sottomesse al vescovo. L'8 nov. 1196 lo stesso ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] 1466 in poi il C. ricoprì regolarmente una serie di cariche nella congregazione: nel 1466-67 fu priore di S. Vito a di S. Maria delle Grazie a ReggioEmilia; nel 1484-85 visitatore; nel 1485-86 nuovamente priore a ReggioEmilia; nel 1487-88 abate di S ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] l’Esarcato, la Venezia, l’Istria, l’Emilia, le città e regioni a S della linea Viterbo, Orvieto, Soana, Roselle), che furono confermati nell’817 da Ludovico il Pio, nel 962 da Ottone e Cervia, mentre Modena e Reggio pervennero agli Estensi). Da quel ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] a favore della crociata: una prima (fine marzo - fine luglio) con soste a Siena, Firenze, forse Pisa, Piacenza, Milano, ReggioEmilia, nelle quali ottenne l'impegno delle autorità comunali per armati e per collette. In una seconda fase (agosto 1221 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Lorenzo Giustiniani, introd. di A. Melloni - F. Della Salda, ReggioEmilia 1989; Questo è il mistero della mia vita, a cura di Le fonti di A.G. Roncalli: il Giornale dell'anima, in Cristianesimo nella storia, IV (1983), pp. 103-172; A.G. Roncalli dal ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 319, 323, 347.
30 Ibidem, p. 312.
31 Cfr. G. Alberigo, I sinodi post-conciliari nelle chiese emiliano-romagnole, in Sinodi Diocesani di Bobbio, ReggioEmilia e Guastalla, Fidenza. Dichiarazioni e decreti, Cinisello Balsamo 1991, pp. 23-24 .
32 Cfr. B ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dei vescovi di età tridentina. A ReggioEmilia i verbali della visita attuata per P. Prodi, Il Sovrano pontefice. Un corpo e due anime, la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982.
5 Cfr. C. Vivanti, Lacerazioni e contrasti, in ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , sul letto di morte. P. chiese ai cardinali riuniti nelle sua stanza 100.000 scudi per il nipote conte Iacopo Annibale mezzo di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, ReggioEmilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] la morte di diversi dimostranti, a Genova, ReggioEmilia, Palermo e altrove, Tambroni fu costretto alle che aveva toccato la punta più bassa nel 1977 per ricominciare a salire nell’anno della morte di Moro, è cresciuto nel corso degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...