AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a ReggioEmilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] di un'opera rimasta incompiuta, le Notizie istoriche della città di Reggio, Padova 1755, e altri scritti di carattere religioso, tutti registrati da G. Castagna, nella prefazione alla corrispondenza dell'A. con il Muratori.
Bibl.: G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Nacque a ReggioEmilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] di S. Prospero a Reggio allorché, il 27 genn. 1412, Giovanni XXIII gli conferì la dignità di abate di S. Apollonio a Canossa, oro di camera, ma già in ottobre il C. aveva un successore nella carica. Già il 19 ag. 1431 aveva scambiato la sua abbazia di ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...