VILLA MINOZZO
Mario Longhena
. Borgata della provincia di Reggionell'Emilia, 52,5 km. a sud di Reggio, su un pianoro a 680 m. s. m., circondato da alte vette appenniniche, quali il Ventasso, il Cusna, [...] fra le vallate del Secchia e del Secchiello. La borgata ha aspetto ridente, con qualche segno della sua antichità: conta 929 ab. Il comune, molto esteso (167,23 kmq., principalmente a boschi e a pascoli), ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] di un ulteriore potenziamento del modello di sviluppo ‘adriatico’. La regione nel 2000 contava ben 5 province (Modena, Reggionell’Emilia, Bologna, Parma e Ravenna) fra le prime 11 classificate in Italia in base al livello di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] apertamente in guerra al fianco di questa e attaccando il 7 marzo 1814 le truppe del viceré Eugenio a Reggionell’Emilia. Sopportato dall’Austria, ma osteggiato dall’Inghilterra, Murat al Congresso di Vienna vede sfumare tutte le proprie possibilità ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (39,6 km2 con 9421 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura emiliana, presso la sponda sinistra del fiume Enza. Sulla riva destra del fiume sorge S. a Mane, che appartiene [...] al comune di Brescello, in prov. di Reggionell’Emilia.
Sviluppato il settore industriale che conta industrie alimentari, farmaceutiche, del mobilio, delle materie plastiche e degli elettrodomestici. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Emilia-Romagna (112 km). Nasce in Toscana e confluisce nel Po, poco a monte di Brescello. Per tutto il suo corso segna il confine fra le province di Parma e di Reggionell’Emilia. ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] , Parma. La decisione fu sanzionata dal re il 6 luglio 1862. La deputazione di Modena, che ebbe aggregate le sottosezioni di Reggionell'Emilia e Massa Carrara, in 75 anni di vita pubblicò 66 volumi di Atti e Memorie e 22 volumi di Monumenti storici ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] di capanne del Neolitico medio, rinvenuti nel modenese e nel reggiano. L’appenninico si rinviene soprattutto nell’E. sud-orientale, mentre i numerosi stanziamenti terramaricoli si trovano nell’alta e media pianura. La civiltà villanoviana ebbe una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che attorno al 400 si erano estesi nella pianura del Po rafforzandosi in Emilia. Intorno al 390 nuove tribù celtiche (275). Taranto si arrese nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita da Reggio nel 270 e, tra il 272 e il 265, da ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...