PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] nuovo Proemio, Firenze 1900; P. Ciampi, Voci della città, in Firenze e i suoi giornali. Storia dei quotidiani fiorentini dal 700 ad oggi, Firenze 2002; I ladri di cadaveri, a cura di C. Gallo e con introduzione di L. Crovi, Reggionell’Emilia 2004. ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] che, per motivi di salute, dovette abbandonare il collegio modenese. Terminò gli studi, dopo un soggiorno a Reggionell'Emilia, presso il collegio Nazareno di Roma, dove manifestò spiccato interesse per le lingue classiche, in particolare per quella ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Scandiano. Non è invece identificabile con l'omonimo ministro plenipotenziario a Vienna negli anni 1773-77.
Il D. morì a Reggionell'Emilia nel 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segr., Lett. min. Francia, 40-2216; Ibid., Istr. min ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggionell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] . 329-355; 1° giugno 1889, pp. 530-558; O. Rombaldi, Gli Estensi al governo di Reggio. Dal 1523 al 1859, ReggioEmilia 1959; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, Roma 1968, pp. 466, 472, 513, 659, 705; A. Barbieri, Modenesi da ricordare, Modena ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] 61) e Modena (1765).
Il M. lavorò con importanti coreografi quali G. Salomoni (Reggionell'Emilia, 1761; Vienna, 1763-64; Napoli, 1768), P. Alouard (Brescia, 1758; Roma; Reggionell'Emilia; Padova, 1762), A. Pitrot (Torino, 1768). La sua bravura come ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] fedeli a Federico e a suo figlio Enzo, inviando le loro truppe a sostegno di quelle imperiali; tra queste, Reggionell'Emilia, la cui cavalleria combatté al fianco di Enzo proprio contro le città della Lombardia. In quel tempo Lambertesco Lamberti ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] della scuola italiana.
Morì in conseguenza di lesioni riportate in un incidente automobilistico, il 22 giugno 1954 a Reggionell'Emilia.
Le tesi sostenute dal C. (necessità di una autonomia culturale e politica delle regioni, importanza della cultura ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a ReggioEmilia, dove fu a lungo attivo, al [...] artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 215-217; A. Balletti, Il S. Monte della pietà di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1930, p. 85; G. Valsecchi, Il Seicento lombardo (catal.), Milano 1973, p. 20; F.M. Gobbo, Le pale d ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggionell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] . l'uomo e l'artista, in Gazzetta di Reggio, 28 sett. 1951; C. M.: 1856-1925 (catal.), ReggioEmilia 1973; E. Contini, La pittura emiliana dal modernismo alla crisi degli anni Venti, in Il liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna (catal.), a cura di E ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] 9, 93; E.P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1336), Roma 1913, pp. 219 ss.; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, p. 144; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, pp. 398 s.; E.P. Vicini - O. Siliprandi, I ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...