PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] con il Tigrane attribuito a Vittorio Amedeo Cigna Santi (Torino, Regio, gennaio) e il Demofoonte del Metastasio (Reggionell’Emilia, maggio; qui, a testimonianza del prestigio acquisito da Piccinni, che molti vedevano come l’erede di Durante accanto ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] , Archivio dell’Istituto Paolo VI; la sua biblioteca personale è stata integrata in quella del seminario vescovile di Reggionell’Emilia.
Santa messa in suffragio del cardinale Sergio Pignedoli, omelia di Giovanni Paolo II, San Pietro, 26 giugno 1980 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di ReggioEmilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] . Parte prima (1156-1336), Roma 1913, p. 221; A. Aleotti, Storia della città e provincia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1916, p. 118; L. Giommi, Come Reggio venne in potestà di Bertrando del Poggetto (1306-1326), in Atti e mem. delle R. Deputaz ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] dell'Istituto universitario usufruendo dell'ospitalità, dei mezzi e del materiale messigli a disposizione nel manicomio di Reggionell'Emilia dal collega e amico A. Tamburini.
Gli esperimenti condotti con interventi neurochirurgici sugli animali ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] dal M. si susseguirono infatti senza soluzione di continuità per circa un decennio: fu podestà di Perugia nel 1274-75, Reggionell'Emilia nel 1276 (secondo semestre), Parma nel 1277, Siena nel 1278, Lucca nel 1279; capitano del Popolo nuovamente a ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] 'elezione di papa Niccolò III) e il mese d'agosto del 1280; né il trasferimento del frate al convento di Reggionell'Emilia (1280), né quello, di qualche anno successivo, al convento di Montefalcone, dovettero interrompere i suoi contatti con B. - o ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] 1804, p. 5; R. Roncioni, Istorie pisane, I, 1, Firenze 1844,p. 533; Podestà di Reggionell'Emilia, in Il Crostolo, Almanacco istoriogr. reggiano, II (1880), p. 75; G. Hanauer, Das Berufspodestat im dreizehnten Jahrhundert, Innsbruck 1912, p. 390 ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] 246, 258; L. Seché, Les origines du concordat, Paris 1894, I, pp. 5 s.; U. Bassi, Reggionell'Emilia alla fine del secolo XVIII (1796-1799), ReggioEmilia 1895, pp. 89 s., 429-432; H.C. Gutteridge, Nelson and the Neapolitan Jacobins…, London 1903, p ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggionell'Emilia in una data imprecisata [...] l'ambizioso progetto di riconquistare la Sicilia ai sovrani angioini di Napoli, il M. fu designato come suo coadiutore nell'impresa.
Trasferitosi a Reggio Calabria nell'autunno 1353 a seguito del siniscalco, all'inizio di gennaio 1354 fu inviato ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] dell'esperienza senese del Livi. Nel 1873 egli accettò la direzione del grande ospedale psichiatrico S. Lazzaro di Reggionell'Emilia, del quale aveva già avuto modo di interessarsi per incarico della Commissione amministrativa (Manicomio di ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...