INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] ospedale Maggiore di Parma. Morì nella sua villa di Sant'Ilario d'Enza, presso Reggionell'Emilia, la notte fra il 7 o benemeriti, Parma 1905, pp. 51-55; C. Gallenga et al., Nell'inaugurazione del monumento di G. I., Parma 1906; G. Setti, Parma nel ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] S. Antonio e la S. Chiara a Napoli (Capodimonte); il Battesimo di Gesù a San Prospero di Reggionell'Emilia; una serie di tavolette succose di colore nella Galleria Nazionale di Parma e a Napoli; la Madonna in gloria tra i ss. Giovanni e Stefano al ...
Leggi Tutto
Architetto (Faenza 1545 - ivi 1624); entrato nell'ordine dei domenicani (1562), fu prof. di teologia a Pavia, Reggionell'Emilia, ecc. Nel 1585 fu architetto del duomo di Loreto. A Roma lavorò a S. Pietro [...] sotto Clemente VIII. Nuovamente a Faenza (1613), fornì i disegni per la cappella già del Rosario in S. Domenico (costruita nel 1611-13) e per gli stalli del coro della medesima chiesa, nonché per il palazzo ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori, il cui capostipite è Giuseppe (n. Livorno - m. Palmanova 1844). Insegnante di lettere e filodrammatico, sposò l'attrice Guglielmina Zocchi. Attori furono i loro figli Alessandro e Tommaso. [...] (Firenze 1861 - ivi 1896), negli USA dal 1882, vi esordì e fu attore acclamatissimo in lingua inglese; Mario (Reggionell'Emilia 1863 - Firenze 1940), fu scultore, pittore, ceramista. Figli di Mario furono Celso (Fiesole 1889 - Firenze 1947), valido ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Luzzara 1943). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni [...] si ricordano quelle allestite presso il Padiglione d'arte contemporanea di Milano (1982), i Musei Civici di Reggionell'Emilia (1985), il Museum moderner Kunst di Vienna (1987), il Mathildenhöhe Institut di Darmstadt (1992), il Centre méditerranéen ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo (Cleveland 1926 - Palm Beach 2007). Allievo di M. Graham e A. Tudor, dopo molteplici esperienze nelle compagnie del New York City Ballet, di J. Butler, M. Graham e J. Robbins, entrò [...] . Direttore dello Stuttgarter Ballet (1974-76), collaborò con il Festival dei due mondi di Spoleto, con l'Aterballetto di Reggionell'Emilia, con il Teatro alla Scala di Milano (1994-95). Le sue coreografie sono caratterizzate da uno stile spoglio di ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1576 - Parma 1622). A Bologna si dedicò inizialmente al quadraturismo con G. Curti entrando poi in contatto con i Carracci, dal cui influsso, in partic. di Ludovico, è segnata la sua prima [...] , Dresda, Gemäldegalerie) e gli intenti naturalistici vennero tuttavia superati dal rinnovato interesse per Correggio e G. Lanfranco (affreschi nella basilica della Ghiara, Reggionell'Emilia). Dopo il 1618 fu a Parma, al servizio di R. Farnese. ...
Leggi Tutto
Famiglia cremonese di scultori, stuccatori, orefici, medaglisti, fonditori attivi nel sec. 16º. I più noti sono: Altobello, orefice (Reliquiario di S. Bartolomeo a Busseto, 1540); i fratelli Galeazzo e [...] . 16º; Andrea (o Giovanni Battista), medaglista (ritratto della moglie Leonora, di Lucrezia de' Medici, ecc.), operante a Reggionell'Emilia, dove nel 1550 era direttore della zecca, e a Ferrara; Giovanni Battista (m. Cremona 1582), scultore in marmo ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti illustrata dapprima da Evangelista, organista e pianista (Disvetro, Cavezzo, 1810 - Mirandola 1875), poi dai suoi figli e allievi: Carlo (Mirandola 1840 - Reggionell'Emilia 1908), [...] noto pianista, compositore e insigne maestro di pianoforte, divulgatore in Italia di J. S. Bach e di altri tedeschi (col fratello Guglielmo fondò e diresse dal 1877 al 1887 l'Associazione dei Concerti ...
Leggi Tutto
Storico italiano del diritto (Mantova 1880 - ivi 1948), direttore dell'Archivio di stato di Reggionell'Emilia, poi di Mantova; prof. (1926) di storia del diritto italiano nelle univ. di Modena, Firenze, [...] Bologna; senatore della Repubblica (1948). Si occupò di storia comunale e pubblicò importanti raccolte di documenti mantovani e reggiani, ma il suo nome resta legato soprattutto alla preparazione della ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...