PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (ReggioEmilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] banche dell'IRI. Dopo il suo ritorno alla presidenza dell'IRI, P. si è impegnato nel processo di privatizzazione che nella prima metà del 1994 ha portato alla dismissione della Banca Commerciale e del Credito Italiano.
Tra i suoi scritti ricordiamo ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ricerche sistematiche. Le terramare della bassa valle del Po e dell'Emilia, di cui si dirà a parte, rappresentano la seconda fase feudale della chiesa, politicamente arretrata, mal poteva reggersi, nella crisi della coscienza religiosa, di fronte a ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] quella del Lazio; per i pomodori ha il terzo posto dopo l'Emilia e la Toscana; ha il primo posto per le fave e altri Gela d'ignoto nome. Nella zona superiore due gruppi di satiri danzano intorno ad una figura che reggeva una oinocoe; inferiormente due ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Milano-Vignola e nel G. P. Mirandola (1974), nel Giro dell'Emilia e nella Coppa Bernocchi (1975), nella Milano-Torino e nel Giro della Provincia di Reggio Calabria (1976), nel Giro di Campania (1977); W. Panizza, che ha vinto il Giro di Romagna e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ! Viva la dittatura! era un grido che cominciava a risonar frequente, nelle dimostrazioni dì fascisti e anche non fascisti, sotto le prefetture e i comandi italiano del 1891... (La Giustizia, di ReggioEmilia, 22 agosto 1922).
È probabile che la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] pubblicò dal 1911 al 1916.
Reggio Calabria. - Il Popolo di Calabria. - Si pubblica dal 1921.
ReggioEmilia. - L'Italia centrale. , il secondo di The New York Journal, comprato nel 1896. Nello stesso anno Adolph S. Ochs (nato nel 1858), comprò il ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] per il ponte sul Silaro a Castel S. Pietro; nell'alveo dell'Adige a Verona, dov'era il ponte una posizione obliqua, come si è osservato nel ponte Emilio a Roma, nel ponte Corvo sull'Appia, e forse Petrace sulla linea Eboli-Reggio Calabria (fig. 45). ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] leggi 15 agosto 1867 e 21 giugno 1869 per l'abolizione dei diritti d'uso nell'ex-principato di Piombino;
le leggi 24 giugno 1888, n. 5489, e regia Scuola di zootecnia e caseificio di ReggioEmilia. Esistono poi varie scuole consorziali di agricoltura ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] (mousteriano) sono largamente rappresentate: i numerosi pezzi raccolti sono nella massima parte conservati nel Museo Pigorini di Roma, in piccola parte anche nel Museo Chierici di ReggioEmilia e nel Museo Nazionale di Ancona. La loro provenienza, da ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cosicché basta una leggera trazione su di esso per liberare b. Nello stesso tempo che su b, d esercita una pressione su di un duca di Milano, nel 1386, incaricava il podestà di ReggioEmilia perché gli procurasse de ravarinis fanetis et aliis avibus ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...