Dionisi, Gian Giacomo
Steno Vazzana
Scrittore (Verona 1734-1808). Nel gruppo degli studiosi veronesi, che primi in Italia nella seconda metà del Settecento applicarono al problema del testo dantesco [...] 1942, 336-342; M. Zamboni, La critica dantesca a Verona nella seconda metà del sec. XVIII, città di Castello 1901, 63-69 , in Biografie, elogi, epigrafi e Memorie di A. Cesari, Reggio d'Emilia 1908, pp. 112-115; G. Sforza, Viaggi di due gentiluomini ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI (Bertacciuoli), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Benché da alcuni sia detto ferrarese, è certo che nacque a Finale nell'Emilia intorno al 1520 da Antonio e da Maria Canani. Ebbe in moglie la ferrarese [...] delle appellazioni e dei malefici nel biennio 1551-53; fu podestà di Reggio dal 1554 al 1557, poi, dal 16 giugno 1558 al 14 nov , di cui pure ebbe la cittadinanza, fu professore di leggi nello Studio per l'anno 1566-67; ma sembra che abbia insegnato ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guido da
Gherardo Ortalli
Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] un altro figlio, Rolando, che compare come fideiussore nella concessione dei castelli di Banzola e Cavazola fatta al Comune di Reggio dai da Banzola il 7 marzo 1221.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ReggioEmilia, Arch. Turri, busta 38, nn. 1-6; L ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] fertile per la ricchezza di resti organici. È diffusa nell'Emilia (province di Parma, Piacenza, Modena e Reggio) e nella Lombardia meridionale, durante l'Età del Bronzo Media e Recente con attardamenti fino all'Età del Ferro.
Manca per questa cultura ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] qualità di "legum doctor" che risulta da altre fonti.
Nacque a Reggio in Emilia e fu canonico di Modena e Ferrara. Il Tiraboschi (IV, p. a Pietro di Clusello (morto il 25 ott. 1360).
Nella diocesi veneta il B. dovette difendere i diritti ed i ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. [...] nell'amministrazione Nathan, deputato dal 1909, fu espulso insieme a Bissolati dal Partito socialista italiano nel 1912 (congresso di ReggioEmilia Consiglio, non riuscì a fronteggiare la grave crisi nella quale si dibatteva lo stato liberale, tanto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che attorno al 400 si erano estesi nella pianura del Po rafforzandosi in Emilia. Intorno al 390 nuove tribù celtiche (275). Taranto si arrese nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita da Reggio nel 270 e, tra il 272 e il 265, da ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] a O) e Adda (a E), M. giace nella zona di contatto tra alta e bassa pianura. Qui di Pavia; verso SE spiccava la via Emilia.
Nel dopoguerra si riconoscono due fasi ben , Alessandria, Tortona, Bobbio, Piacenza, Reggio, Parma, Cremona, Lodi, Trento, ...
Leggi Tutto
Lippo, Angelo. – Scrittore e critico italiano (Taranto 1939 - ivi 2011). Figlio di Michele Lippo e Angela Liuzzi, nonostante la grande passione – nutrita fin dall'infanzia – per le materie umanistiche [...] Manescalchi un “attizzatore culturale”, L. ha operato nella sua città organizzando eventi, rassegne d’arte,
R. Nigro, Poeti in Puglia, in Origini, San Polo di ReggioEmilia 1999.
E. Catalano, Letteratura del Novecento in Puglia, Bari 2009, ...
Leggi Tutto
Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso [...] e italiane (ott. 1796), poi dalla Repubblica Cispadana (ReggioEmilia, 7 genn. 1797) e da quella Cisalpina (9 in Germania dai contadini insorti nel 1512 (berretti rossi). A Parigi nell’insurrezione del Campo di Marte del 10 agosto 1792 il popolo levò ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...