ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] nonno dell'E., Obizzo, signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, aveva nominato eredi di tutto il suo patrimonio i tre figli maschi difficili anni di Azzo (VII) e la crisi del 1308, nell'Emilia orientale; e ci permette, d'altro canto, di valutare in ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] -41; G. Bermond Montanari (ed.), La formazione della città nell'Emilia Romagna, I-III, Bologna 1987-88; Romagna protostorica. Atti Atti del V Convegno storico calabrese, Cosenza-Reggio Calabria 1973, Reggio Calabria 1983; A. Rouveret, A. Pontrandolfo ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di S. Pietro. Nel corso del 9° secolo Gerace e Reggio furono conquistate e perse più volte. Intorno all'880 fu fondata Concentrati principalmente nel Lazio, nella Lombardia, nella Campania, in Sicilia, in Veneto, nell'Emilia-Romagna, costituiscono l'1 ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] doveva partire una via di transito pedemontana, che portava alla penetrazione etrusca nell'Emilia occidentale. Nei territori del modenese e del reggiano il popolamento è intenso, anche se sparso; si riconoscono addensamenti in corrispondenza ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] l'elogio di Scipione Maffei, che invitò il B. a Verona (nell'agosto 1753) e gli fu da allora amico.
Il trattato del , in Della fede e religione cristiana,a cura di G. Guidetti, Reggio d'Emilia 1926, pp. 311-317; A. Cesari, Vita del cav. Clementino ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] poiché Adelardo (che ottenne alla fine l'episcopato di Reggio) è attestato come vescovo già dal gennaio 945, IX, Roma 1967, pp. 28, 31 s.; V. Fumagalli, Vescovi e conti nell'Emilia occidentale da Berengario I a Ottone I, in Studi medievali, s. 3, XIV ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] York (Goldsmith Phillips - Raggio, 1954).
Nel 1553 passò al servizio di Ercole II d’Este, andando a coniare nella vicina ReggioEmilia, dove ebbe peraltro a difendersi dall’infondata accusa di avere falsificato monete e insegnò il mestiere a Niccolò ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] III nacque Unroch (890-931, conte, forse di Reggio), che fu quindi cugino dell’imperatore Berengario I, figlio IX, Roma 1967, pp. 1-26; V. Fumagalli, Vescovi e conti nell’Emilia occidentale da Berengario a Ottone I, in Studi medievali, s. 3, XIV ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a ReggioEmilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] , Milano 1989, pp. 493-505; M. Degl’Innocenti, Cittadini e rurali nell’Emilia Romagna rossa tra ’800 e ’900, Milano 1990, pp. 94-140; B. Bertolani - A. Zavaroni, C. P. (1859-1930), ReggioEmilia 1992; Z. Ciuffoletti, Storia del PSI, I, Le origini e l ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di ReggioEmilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] del 1192 quando, assieme al preposito di S. Prospero di ReggioEmilia, egli fu delegato da Celestino III per risolvere una controversia interna al capitolo della cattedrale di Reggio. Nell’indirizzo di tale lettera il papa indicò Gerardo con il ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...